LAVORO
Cinque mesi al Parlamento europeo per fare esperienza di lavoro: le info per candidarsi
I tirocinanti selezionati percepiscono un'indennità mensile a seconda del luogo di assegnazione: le scadenze e le informazioni utili a partecipare ai bandi

foto Facebook
Vuoi scoprire come funziona davvero la macchina del Parlamento europeo? L'istituzione offre ai giovani interessati diversi tirocini presso il suo Segretariato generale.
I tirocini hanno una durata di cinque mesi e per poter essere ammessi - riporta il Portale europeo per i giovani - i candidati devono aver compiuto 18 anni, essere in possesso di almeno un diploma di livello universitario, avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra lingua ufficiale dell'UE, fornire un estratto del casellario giudiziale, non aver lavorato per più di due mesi consecutivi presso un'istituzione o un organo dell'UE, non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato generale del Parlamento europeo nei sei mesi precedenti l'inizio del tirocinio.
I tirocinanti selezionati percepiscono un'indennità mensile a seconda del luogo di assegnazione.
Per fare domanda occorre prima registrarsi nella pagina delle offerte generali di tirocinio, poi si potranno selezionare le offerte per cui si vuole fare domanda (massimo 3), cliccando su "Apply online". Accedi al tuo account, carica il tuo CV (solo formato Europass), infine carica una lettera di motivazione per ciascuna offerta di tirocinio (al massimo una pagina).
Ci sono due sessioni di tirocinio: dal 1º ottobre al 28/29 febbraio - Periodo per la presentazione delle domande: 1º - 30 giugno; da al 1º marzo al 31 luglio - Periodo per la presentazione delle domande: 1º - 30 novembre.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale del Parlamento europeo.
I tirocini hanno una durata di cinque mesi e per poter essere ammessi - riporta il Portale europeo per i giovani - i candidati devono aver compiuto 18 anni, essere in possesso di almeno un diploma di livello universitario, avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra lingua ufficiale dell'UE, fornire un estratto del casellario giudiziale, non aver lavorato per più di due mesi consecutivi presso un'istituzione o un organo dell'UE, non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato generale del Parlamento europeo nei sei mesi precedenti l'inizio del tirocinio.
I tirocinanti selezionati percepiscono un'indennità mensile a seconda del luogo di assegnazione.
Per fare domanda occorre prima registrarsi nella pagina delle offerte generali di tirocinio, poi si potranno selezionare le offerte per cui si vuole fare domanda (massimo 3), cliccando su "Apply online". Accedi al tuo account, carica il tuo CV (solo formato Europass), infine carica una lettera di motivazione per ciascuna offerta di tirocinio (al massimo una pagina).
Ci sono due sessioni di tirocinio: dal 1º ottobre al 28/29 febbraio - Periodo per la presentazione delle domande: 1º - 30 giugno; da al 1º marzo al 31 luglio - Periodo per la presentazione delle domande: 1º - 30 novembre.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale del Parlamento europeo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo