Chiude la famosa trattoria di piazza San Domenico: al suo posto un (altro) fast-food
La trattoria "A tavula è cunzata" chiude e lascia il posto al ristorante di una grossa catena statunitense. Cosa sappiamo: i dettagli nell'articolo

Una foto della trattoria "a tavula è cunzata" (da Facebook)
La famosa trattoria "A tavula è cunzata" di piazza San Domenico chiude. Al suo posto arriva un altro fast-food.
Per tanti anni il locale ha ospitato la storica insegna Tripoli, ditta di tessuti e tappezzeria, marchio di punta nel settore tessile della città.
Da un'insegna storica a un'altra: circa 9 anni fa il locale è stato preso in affitto dalla famiglia Lucchese, proprietaria del vicino bar (aperto dal lontano 1937), che ha deciso di ampliare la sua attività di ristorazione aprendo la trattoria "A tavula è cunzata".
Come conferma a Balarm uno degli ormai ex proprietari, la scelta di chiudere non è legata alla crisi del settore. Anzi. «Lavoravamo moltissimo e l'attività andava molto bene, ma non avevamo più tempo per le nostre famiglie e per la nostra vita privata. Così abbiamo deciso di concentrare tutto sul bar» racconta Carmelo Lucchese, che assieme al padre Domenico e al fratello Giuseppe gestisce la storica gelateria.
«Io e mio fratello rappresentiamo la quarta generazione di Lucchese dalla fondazione del bar», tiene a sottolineare.
Lo storico bar, in cui non c'è palermitano che non si sia fermato almeno una volta a mangiare il gelato, continua la sua onorata attività, come fa da ben 87 anni. A chiudere i battenti (lo precisiamo) è solo la trattoria.
Ad ogni modo il bar Lucchese continua l'attività di ristorazione, sebbene ridotta e sotto forma di tavola calda, in un altro locale contiguo, in via Maccherronai, alla Vucciria.
Al posto della "Tavula è cunzata" invece, secondo quanto confermato a Balarm, arriva Kfc, il fast-food famoso per i suoi menù a base principalmente pollo fritto. Dopo quelli in via Notarbartolo e nei due centri commerciali Conca D'Oro e Forum, si tratta dunque del quarto ristorante in città sotto l'insegna della famosa catena statunitense.
Una scelta certamente strategica quella di piazzarsi proprio in piazza San Domenico, in pieno centro storico e alle porte della Vucciria, uno dei luoghi più frequentati dai turisti ma anche "cuore" della movida palermitana.
Per tanti anni il locale ha ospitato la storica insegna Tripoli, ditta di tessuti e tappezzeria, marchio di punta nel settore tessile della città.
Da un'insegna storica a un'altra: circa 9 anni fa il locale è stato preso in affitto dalla famiglia Lucchese, proprietaria del vicino bar (aperto dal lontano 1937), che ha deciso di ampliare la sua attività di ristorazione aprendo la trattoria "A tavula è cunzata".
Come conferma a Balarm uno degli ormai ex proprietari, la scelta di chiudere non è legata alla crisi del settore. Anzi. «Lavoravamo moltissimo e l'attività andava molto bene, ma non avevamo più tempo per le nostre famiglie e per la nostra vita privata. Così abbiamo deciso di concentrare tutto sul bar» racconta Carmelo Lucchese, che assieme al padre Domenico e al fratello Giuseppe gestisce la storica gelateria.
«Io e mio fratello rappresentiamo la quarta generazione di Lucchese dalla fondazione del bar», tiene a sottolineare.
Lo storico bar, in cui non c'è palermitano che non si sia fermato almeno una volta a mangiare il gelato, continua la sua onorata attività, come fa da ben 87 anni. A chiudere i battenti (lo precisiamo) è solo la trattoria.
Ad ogni modo il bar Lucchese continua l'attività di ristorazione, sebbene ridotta e sotto forma di tavola calda, in un altro locale contiguo, in via Maccherronai, alla Vucciria.
Al posto della "Tavula è cunzata" invece, secondo quanto confermato a Balarm, arriva Kfc, il fast-food famoso per i suoi menù a base principalmente pollo fritto. Dopo quelli in via Notarbartolo e nei due centri commerciali Conca D'Oro e Forum, si tratta dunque del quarto ristorante in città sotto l'insegna della famosa catena statunitense.
Una scelta certamente strategica quella di piazzarsi proprio in piazza San Domenico, in pieno centro storico e alle porte della Vucciria, uno dei luoghi più frequentati dai turisti ma anche "cuore" della movida palermitana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"