Auto (e automobilisti) super controllati, ci siamo: scattano scatola nera, Isa e alcolock
L'obiettivo è raggiungere le "zero vittime". L'obbligo dei nuovi dispositivi scatta dal 6 luglio. Ecco quali sono e cosa prevede questa "rivoluzione". Voi siete pronti?

Dal 6 luglio tutti i veicoli di nuova omologazione (quindi i nuovi modelli di veicoli introdotti sul mercato), auto, pullman, furgoni e camion, devono essere obbligatoriamente dotate di nuovi sistemi di sicurezza alcuni dei quali sono già presenti sulle auto dell’ultima generazione (vedi l’avviso di stanchezza del conducente, l’avviso di distrazione, il monitoraggio della pressione degli pneumatici e la segnalazione di arresto di emergenza). Diventeranno poi obbligatori anche per tutte le auto nuove (di nuova immatricolazione) che saranno vendute a partire da luglio 2024. Rimarranno quindi esclusi, almeno al momento, soltanto i veicoli già immatricolati ed in circolazione prima dell’entrata in vigore dell'obbligo.
Ma andiamo a questi nuovi sistema di sicurezza: l'alcolock, il dispositivo che impedisce l’avviamento del motore se il guidatore ha bevuto alcolici, la "scatola nera", di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo, ovvero il sistema di registrazione degli incidenti che registra l’attività della vettura negli istanti immediatamente precedenti e successivi all’accaduto e, l'Intelligent Speed Assistance (ISA) è un dispositivo che consente ai veicoli di limitare automaticamente la velocità di marcia.
Qualcuno ha già espresso dubbi sulla reale utilità di alcuni di questi dispositivi perché possono essere "ignorati", almeno al momento, ma una cosa è certa, sempre meglio che ci siano, male di certo non può fare: nel peggiore dei casi saranno un deterrente, nel migliore salveranno delle vite.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo