Arrivano i soccorsi per il teatro di 2500 anni fa: un concorso di idee per salvarlo
Si trova a Eraclea Minoa ed è un teatro greco: un intervento di restauro conservativo fatto negli anni Novanta che doveva proteggerlo lo ha invece distrutto

Il Teatro Greco di Eraclea Minoa
Adesso finalmente si sta cercando di venirne a capo, e di trovare una soluzione adeguata per restituire all'umanità intera un bene comune così importante e antico.
Roberto Sciarratta, è il nuovo Direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, si è insediato a luglio. Insieme al Soprintendente dei Beni Culturali di Agrigento, l'architetto Michele Benfari, hanno effettuato un sopralluogo all'antico Teatro e nelle aree archeologiche di Eraclea Minoa.
«Alla fine del sopralluogo si è concordato, - spiega Sciarratta - nell'urgente necessità di rivedere l’attuale struttura di protezione, realizzata nel 1990, oramai obsoleta e non in grado di assolvere ai compiti cui era demandata, necessita di uno studio ed analisi complessiva sulla conoscenza del sottosuolo, analisi micro-climatologiche e verifica dello stato di conservazione delle superfici lapidee del Teatro. Dopo questa fase di studio, sarà predisposto e pubblicato un bando per il concorso internazionale di idee finalizzato al progetto di restauro e conservazione del sito».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno