Ancora nelle scatole ma verso un museo: esposta in Sicilia la nave di 3mila anni fa
La nave arcaica ritrovata nel Mare di Bulala nel 2008 e rinchiusa a pezzi nelle scatole dal 2014 sarà esposta a Palazzo Ducale: si dovrà comunque costruire un museo per lei

Le casse che attualmente contengono la nave greca
Finalmente la nave arcaica di Gela ritrovata nel Mare di Bulala nel 2008 potrebbe vedere la luce dopo essere stata sottoposta a restauro.
Sebbene per una fase temporanea, la grande scoperta archeologica sarà esposta a Palazzo Ducale, a Gela, «Entro un paio di mesi» ha garantito Sebastiano Tusa, assessore regionale ai beni culturali.
La nave è stata divisa e chiusa in quaranta grandi scatole in attesa della costruzione di un Museo del Mare e della navigazione che dovrebbe nascere nel sito di Bosco Littorio, sempre a Gela, e dove è comunque destinata ad andare.
Per la costruzione del Museo si aspetta però il mese di maggio quando avremo la sentenza sulla gara d'appalto che ha subìto uno stop a causa di un ricorso dell’impresa seconda classificata, che dal Tar è passato al Cga.
La nave (ne abbiamo già parlato qui) risale al VI secolo avanti Cristo ed è lunga 21 metri ed è alta 6 metri, troppo grande per già esistente il museo archeologico regionale della città: ha bisogno di una sede edificata praticamente ad hoc.
La nave è stata interamente restaurata al laboratorio Mary Rose Archeological Service di Portsmouth, in Gran Bretagna: qui ha ricevuto le migliori attenzioni durante i cinque anni di lavoro necessari per il recupero completo.
Sebbene per una fase temporanea, la grande scoperta archeologica sarà esposta a Palazzo Ducale, a Gela, «Entro un paio di mesi» ha garantito Sebastiano Tusa, assessore regionale ai beni culturali.
La nave è stata divisa e chiusa in quaranta grandi scatole in attesa della costruzione di un Museo del Mare e della navigazione che dovrebbe nascere nel sito di Bosco Littorio, sempre a Gela, e dove è comunque destinata ad andare.
Per la costruzione del Museo si aspetta però il mese di maggio quando avremo la sentenza sulla gara d'appalto che ha subìto uno stop a causa di un ricorso dell’impresa seconda classificata, che dal Tar è passato al Cga.
La nave (ne abbiamo già parlato qui) risale al VI secolo avanti Cristo ed è lunga 21 metri ed è alta 6 metri, troppo grande per già esistente il museo archeologico regionale della città: ha bisogno di una sede edificata praticamente ad hoc.
La nave è stata interamente restaurata al laboratorio Mary Rose Archeological Service di Portsmouth, in Gran Bretagna: qui ha ricevuto le migliori attenzioni durante i cinque anni di lavoro necessari per il recupero completo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi