Anche se non eri della Zisa, il pesce lo compravi da lui: addio a Pietro Sardina
Se passavi dalla Zisa era impossibile non notarlo: la pescheria storica del quartiere di Palermo dice addio a "u papà i tutti", conosciuto per il suo altruismo

Addio al pescivendolo della Zisa Pietro Sardina
Un simbolo di via Contessa Giuditta, ripeteva ogni giorno: «tranquillo, tutto a posto, tutto sotto controllo». Pietro Sardina amava tranquillizzare chi gli stava attorno. A soli 54 anni Sardina ci ha lasciati creando un vuoto nella zona dove risiede la sua attività e non solo.
Si uniscono al cordoglio i familiari e le tante persone, che siano clienti o cari. Ma non era un punto di riferimento solo per i residenti, ma per chiunque si recasse lì per "scendere a Palermo" per fare la spesa.
«Un lavoratore dal cuore grande, un imprenditore, una persona umile sempre disponibile per gli altri. Lo chiamavano 'u papà i tutti' proprio per il suo altruismo». È la descrizione della cugina Carmela Sardina.
A ricordarlo è anche la consigliera comunale Teresa Leto con una storia su Instagram: «Un pezzo di cuore se n'è andato lasciando un vuoto enorme intorno a noi. Ciao Piero, ti voglio bene».
Pietro Sardina lascia la moglie Marinella e il figlio Salvatore. I suoi funerali sono previsti per giovedì alle 11.00 nella chiesa di Santa Teresa alla Kalsa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio