LIBRI

HomeNewsCulturaLibri

Alle radici della Sicilia del vino: c'è la prima edizione del Premio letterario Mandrarossa

Non un’idea ma la realtà di un’Isola che si innesta in uno dei simboli dell'eccellenza del nostro territorio, come la produzione vinicola. Per rilanciare la nostra cultura

Balarm
La redazione
  • 3 aprile 2025

Vendemmia

Non un’idea ma la realtà di un’Isola, la Sicilia, capace sempre di stupire e di meravigliare. La prima edizione del Premio letterario Mandrarossa rilancia le radici della nostra cultura, che si innestano in uno dei simboli dell'eccellenza in Sicilia, come la produzione vinicola.

Il Premio coinvolge le librerie delle città che sono state capitali della cultura dal 2015 ad oggi, includendo le finaliste per il 2025 con l’aggiunta, infine, di Roma, Milano e Napoli. In questo contesto vengono selezionati un primo premio assoluto, un secondo e un terzo classificato.

Il premio è suddiviso in 5 sezioni tematiche: giallo, favola, romanzo storico, ambiente e paesologia. Ognuna di queste dialoga con un’etichetta Mandrarossa, ciascuna evocatrice di una storia legata a un luogo. Rispettivamente Cavadiserpe, Bertolino Soprano, Calamossa, Cartagho e Urra di Mare. Ogni sezione ha un vincitore.

Le librerie indipendenti delle città coinvolte rivestono un ruolo fondamentale nel processo di selezione dei titoli candidati. Ogni libreria ha la facoltà di proporre opere di autori italiani viventi, edite in prima edizione nel periodo compreso tra l'1 aprile 2024 e il 31 marzo 2025.

Nello specifico, ciascun esercizio può nominare tre titoli per la categoria Premio Narrativa e un’opera per ognuna delle cinque sezioni tematiche previste dal concorso.

Il bando è consultabile online. Il Premio rappresenta l’impegno di Mandrarossa nel campo culturale, riflettendo i valori di qualità e innovazione che caratterizzano la sua produzione vinicola.

Da oltre venticinque anni l'azienda vinicola si dedica alla ricerca e allo studio del territorio, sviluppando metodi di lavoro basati sull’analisi delle varietà di uva, dei suoli e dei sistemi di irrigazione.

Questo progetto letterario rappresenta il naturale proseguimento del cammino intrapreso da Mandrarossa: se ogni vigneto racconta una storia attraverso i suoi vini, l’azienda si apre a nuovi racconti in forma scritta.

L’obiettivo è promuovere la cultura in contesti impegnativi, traendo ispirazione dalla tenacia della palma nana, emblema dell’azienda, che prospera in ambienti aridi.

La giuria presieduta da Aldo Cazzullo ed è formata da Franco Cardini, Nadia Terranova, Christian Rocca. La cerimonia di premiazione si tiene il 28 giugno 2025 ad Agrigento, in un luogo suggestivo come la Valle dei Templi.

Il giorno seguente, 29 giugno, sempre nella Valle dei Templi, il Premio Mandrarossa offre alla città di Agrigento lo spettacolo Il romanzo della Bibbia, adattamento teatrale dall’omonimo libro di Aldo Cazzullo (HarperCollins), di e con Aldo Cazzullo insieme a Moni Ovadia, con musiche di Giovanna Famulari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI