ITINERARI E LUOGHI
Ai piedi dell'Etna, come una fenice risorta dalle ceneri: "Linea Blu" tra le bellezze di Catania
Donatella Bianchi e la sua troupe si sono soffermati sulle bellezze di Catania e su quelle delle località limitrofe che si affacciano sul mare: Aci Trezza e Aci Castello

Isole dei Ciclopi ad Aci Trezza
Dici Catania e si apre un mondo, soprattutto quello legato al mare. Non è un caso che la città ai piedi dell'Etna sia stata la protagonista di una puntata del famoso programma Rai "Linea Blu".
Donatella Bianchi, la conduttrice, e la sua troupe si sono soffermati sulle bellezze di Catania e su quelle delle località limitrofe che si affacciano sul mare: Aci Trezza e Aci Castello. Due cittadine la cui storia affonda davvero le radici nel mare.
Basti pensare che davanti alla bella Aci Trezza ci sono i faraglioni la cui leggenda vuole siano stati creati dai lapilli lanciati direttamente da Polifemo mentre era intento a difendersi da Ulisse che lo aveva accecato.
I sette faraglioni, ovvero le isole dei Ciclopi, sono oggi uno dei simboli della Sicilia e basta andare su Instagram per scoprire quanto belli possano essere al tramonto o all'alba.
L'acqua è il filo conduttore della puntata proposta da "Linea Blu". Un filo conduttore che arriva sino alle strade della città. La famosa area mel mercato denominato "Piscarìa", in cui è possibile trovare ogni genere di pescato fresco, è uno spettacolo da vivere di persona almeno una volta nella vita.
Le telecamere si spostano sin sulla vetta del vulcano, per poi arrivare nelle antiche botteghe in cui i vecchi mastri d'ascia costruivano le barche per andare a pesca. Un viaggio nella storia che poi si immerge letteralmente nelle acque del litorale con affascinanti immagini subacquee.
Donatella Bianchi, la conduttrice, e la sua troupe si sono soffermati sulle bellezze di Catania e su quelle delle località limitrofe che si affacciano sul mare: Aci Trezza e Aci Castello. Due cittadine la cui storia affonda davvero le radici nel mare.
Basti pensare che davanti alla bella Aci Trezza ci sono i faraglioni la cui leggenda vuole siano stati creati dai lapilli lanciati direttamente da Polifemo mentre era intento a difendersi da Ulisse che lo aveva accecato.
I sette faraglioni, ovvero le isole dei Ciclopi, sono oggi uno dei simboli della Sicilia e basta andare su Instagram per scoprire quanto belli possano essere al tramonto o all'alba.
L'acqua è il filo conduttore della puntata proposta da "Linea Blu". Un filo conduttore che arriva sino alle strade della città. La famosa area mel mercato denominato "Piscarìa", in cui è possibile trovare ogni genere di pescato fresco, è uno spettacolo da vivere di persona almeno una volta nella vita.
Le telecamere si spostano sin sulla vetta del vulcano, per poi arrivare nelle antiche botteghe in cui i vecchi mastri d'ascia costruivano le barche per andare a pesca. Un viaggio nella storia che poi si immerge letteralmente nelle acque del litorale con affascinanti immagini subacquee.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori