Addio al rinnovo del passaporto scaduto (e non solo): se vuoi viaggiare devi fare così
Se volete prenotare un viaggio all'estero e dovete rinnovare il passaporto, vi sveliamo la nuova procedura per non sbagliare, ma non è l'unica novità: i dettagli

Passaporto
Con il nuovo ddl del consiglio dei Ministri, sono previsti cambiamenti in vista per chi vuole rinnovare il passaporto la cui durata è di 10 anni.
Alla scadenza solitamente, veniva richiesto il rinnovo del documento, ma adesso non è più così ne verrà emesso uno nuovo.
Per quanto riguarda le carte d’identità, invece, diventano valide per l’espatrio (anche verso Paesi extra-Ue) grazie a nuovi accordi bilaterali.
La nuova misura permette meno contraffazioni e furti d'identità rispetto al passato perché i nuovi documenti avranno un microprocessore con i dati biometrici tra cui, oltre alla classifica fotografia, anche le impronte digitali.
Vengono semplificate anche le procedure generali in caso di furto e smarrimento: nel caso particolare, invece, quando un italiano si trova all'estero dovrà prima denunciarlo alle autorità locali che trasmetteranno la richiesta in Italia.
Nel caso di smarrimento o furto è doveroso esibire la denuncia. Qualora sia scaduto o le pagine si siano esaurite, è opportuno consegnare quello vecchio.
Il passaporto elettronico è costituito da un libretto cartaceo di 48 pagine a modello unificato, dotato di un microchip inserito nella copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Come e dove presentare la domanda
Per richiedere il passaporto è possibile prenotare un appuntamento in questura accedendo al sito con il vostro Spid o la vostra CIE e compilando i campi con i dati richiesti.
La domanda per il rilascio del passaporto in Italia può essere presentata presso gli Uffici Passaporto del luogo di residenza o di domicilio o di dimora, mentre all’estero presso le rappresentanze diplomatiche e consolari.
In Italia gli Uffici Passaporto si trovano presso le questure e i commissariati di Pubblica Sicurezza.
Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio o di dimora, dovrà illustrare le ragioni per le quali non possa presentare istanza presso l’Ufficio competente in base alla sua residenza.
Documenti da presentare
Durante l'appuntamento prenotato, bisogna presentare i seguenti documenti:
-Il modulo di richiesta del passaporto stampato e compilato dalla sezione “documenti” e si deve sottoscrivere anche l’informativa sul trattamento dei dati personali
-Un documento di riconoscimento valido (ma conviene sempre portare anche la fotocopia di questo)
-2 foto che devono essere a colori, con lo sfondo bianco e luce uniforme, recenti (non più di 6 mesi) e la persona ritratta deve avere un'espressione neutra e tenere la bocca chiusa
-La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di 42.50 euro per il passaporto ordinario e il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane.
Il bollettino postale deve riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale deve esser scritta la dicitura “rilascio passaporto elettronico”
-Un contrassegno amministrativo da 73,50 euro (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio);
Si ricorda che le impronte digitali acquisite presso gli uffici della Polizia di Stato vengono trattenute solo per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del documento per poi essere cancellate.
Consegna del documento
È possibile delegare il ritiro del passaporto ad altra persona, purché il delegato sia maggiorenne, munito di documento di identità, presenti una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da: un notaio, un ufficiale dell'anagrafe.
Servizio passaporto a domicilio
Per il cittadino che ne faccia richiesta al momento della presentazione dell’istanza, è possibile ricevere il passaporto al proprio domicilio usufruendo del servizio offerto da Poste Italiane al costo di 9.53 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna direttamente all'incaricato di Poste Italiane.
Coloro che intendano fruire di tale servizio “passaporto a domicilio" ricevono una busta fornita da Poste Italiane che dovranno compilare.
Viene rilasciata una ricevuta con il numero dell’assicurata al fine di consentire il monitoraggio della consegna sul sito di Poste Italiane.
Per maggiori info è opportuno consultare il sito della Polizia di Stato sezione "Passaporto".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi