BANDI E OPPORTUNITÀ
A Palermo borsa di studio Amazon da 6mila euro l'anno: i requisiti e come partecipare
Pubblicato un bando per ottenere 19 mila euro da parte della multinazionale di e-commerce a sostegno del percorso di studio universitario. I dettagli

Per il terzo anno consecutivo anche l’Università degli Studi di Palermo è tra gli atenei coinvolti nell’iniziativa: la vincitrice del bando beneficerà di un finanziamento di 6mila euro all’anno per 3 anni (per un totale di 19.500 euro) e di un percorso di mentorship dedicato, che prevede l’affiancamento di una manager Amazon.
Possono presentare la propria candidatura tutte le studentesse immatricolate per la prima volta all’anno accademico 2024/2025 al corso di laurea in Ingegneria Informatica che dispongano dei requisiti presenti nel bando.
In particolare, possono partecipare al concorso le studentesse che, entro la scadenza del bando (il 21 marzo):
- abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore con una votazione maggiore o uguale a 80/100;
- abbiano conseguito almeno 6 CFU nella sessione di esami anticipata dell’anno accademico 2024/2025;
- abbiano riportato una media pesata degli esami sostenuti nella sessione di esami anticipata dell’A.A. 2024/2025 non inferiore a 24.
Tutti i dettagli sono reperibili consultando il bando integrale a questo link.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro e non oltre il 21 marzo 2025, esclusivamente online, compilando l’apposito modulo telematico reperibile attraverso il sito web di Unipa.
«Il finanziamento delle borse di studio Amazon Women in Innovation è un’iniziativa concreta per realizzare la riduzione del gender gap, un obiettivo imprescindibile per il nostro Ateneo che è fortemente impegnato in materia di Inclusione e Pari Opportunità -, commenta il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri -. Supportare le giovani donne meritevoli nell’ambito delle discipline STEM significa inoltre contribuire a concretizzare le loro ambizioni, garantendo un futuro all’altezza delle loro aspettative e del loro talento con le più qualificate opportunità di inserimento nel mondo del lavoro».
Dal 2018, “Amazon Women in Innovation” ha supportato 26 studentesse e, oltre all’Università degli Studi di Palermo, il progetto vede coinvolte altri sei atenei: l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università di Catania, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Politecnico di Torino.
«Attraverso Amazon Women in Innovation, riaffermiamo il nostro impegno per promuovere l'istruzione nelle discipline STEM», afferma Rita Malavasi, Responsabile delle Relazioni Istituzionali per Amazon.it.
«Siamo pienamente consapevoli delle sfide che persistono in questo campo e dell'importanza cruciale che i percorsi professionali tecnico-scientifici rivestono per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese. Per questo motivo, ci dedichiamo con determinazione a rendere queste competenze più accessibili, con un’attenzione particolare alle giovani donne. Il nostro obiettivo è contribuire a ridurre il divario di genere in settori che continuano a registrare una partecipazione femminile limitata», aggiunge Malavasi.
Amazon Women in Innovation è una delle numerose iniziative supportate da Amazon con l’obiettivo di formare 200.000 studenti e studentesse in ambito STEM entro il 2026. Annunciato a settembre dello scorso anno, questo impegno vede coinvolte le scuole secondarie di primo grado, di secondo grado, le università, i corsi post-diploma e formazione professionale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali