RICETTE

HomeNewsFood & WineRicette

A Carnevale ogni dolce vale: come fare a casa la pignoccata (palermitana) al miele

Al miele o glassata, è una delizia così buona che unisce nel gusto l'Isola da Messina a Palermo. La ricetta semplice per realizzarla nei weekend di carnevale a casa

Balarm
La redazione
  • 9 febbraio 2024

La pignoccata

A Carnevale ogni dolce vale, e in fatto di dolci, la Sicilia è insuperabile.

Come si fa a resistere a questa cascata di bocconcini peccaminosi la cui forma ricorda quella di una pigna? Al miele o glassata, la pignoccata è una delizia così buona che unisce nel gusto l'Isola da Messina a Palermo.

Ecco come prepararla a casa, al miele, guarnita con tante piccole palline colorate che ricordano i coriandoli!

Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- due uova intere più un tuorlo
- 30 g di burro
- 20 g di zucchero
- 20 g di grappa (o acqua)
- una scorza di limone
- sale q.b.
- 160 g di miele millefiori 160 g
- palline di zucchero colorato q.b.

Per realizzare la pignoccata al miele, per prima cosa versate la farina in una ciotola, poi aggiungete il burro morbido a pezzetti, il sale e lo zucchero semolato. Aromatizzate con una scorza di limone grattuggiata e con la grappa.

Non gradite l’aroma della grappa nell’impasto? Basterà usare la stessa dose di acqua!

Unite all'impasto le due uova intere e il tuorlo. Iniziate ad impastare a mano, energicamente. per amalgamare gli ingredienti e poi trasferite l'impasto su una spianatoia infarinata.

Proseguite ad impastare fino a ottenere un impasto compatto al quale dare la forma di un panetto. Avvolgete il panetto ottenuto con la pellicola per alimenti e lasciate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete l'impasto e dividetelo in pezzetti larghi 1 cm. Arrotolate ciascun pezzetto per ottenere dei filoncini, da questi ritagliate piccoli pezzetti da 1 cm.

Ora potete procedere con la cottura: scaldate in un tegame l'olio fino a raggiungere i 170° gradi circa (la temperatura ideale per ottenere una perfetta frittura).

Con una schiumarola, immergete nell'olio pochi bocconcini alla volta. Friggete per circa 3-4 minuti. Appena pronti scolate i bocconcini e adagiateli su un vassoio rivestito di carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.

Raccogliete in una ciotola la pignoccata e versate sopra il miele quando i bocconcini sono ancora caldi. Mescolate per amalgamare il miele, trasferite la pignolata su un piatto e decorate con le palline di zucchero colorato.


Da tradizione, la pignoccata palermitana è un dolce abbastanza duro all'esterno, ma che diventa ancora più duro col passare del tempo. Chi preferisse ottenere una pignoccata molto più tenera e friabile e in grado di conservare questa consistenza per più tempo deve aggiungere l'olio di semi al composto solo nelle ultime fasi d'impasto.

Et voilà: questo tipico dolcetto palermitano è pronto per essere servito a tavola!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.