LAVORO
Tra requisiti e prove ecco il bando: il Senato apre le porte per lavorare in Parlamento
Ecco Informazioni e deadline del bando, e lo stipendio? La busta paga netta di un Coadiutore Parlamentare a inizio carriera è di circa 1.726,86 euro al mese

Palazzo Montecitorio a Roma: qui hanno sede la Camera dei deputati e il Parlamento
La domanda di partecipazione alla selezione pubblica va inviata entro le 18 di venerdì 8 novembre 2019 utilizzando la piattaforma online disponibile sul sito concorsi.senato.it: per completare la procedura è richiesto il pagamento di una quota di 10 euro per un contributo di segreteria a copertura delle spese concorsuali da pagare prima dell'invio della documentazione.
Terminata la compilazione, il sistema online rilascerà la ricevuta da stampare, contenente il numero identificativo del candidato con la data e l’ora di presentazione per le prove.
I requisiti: cittadinanza italiana, esercizio dei diritti civili e politici, diploma di maturità con votazione non inferiore a 39/60 o 65/100, nonchè Laurea o Diploma di Laurea senza votazione minima negli indirizzi ammessi, maggiore età fino al limite dei 45 anni (non compiuti), idoneità fisica all’impiego.
Chi è il Coadiutore Parlamentare: ha diverse mansioni atte ad assicurare un efficiente funzionamento degli Uffici attraverso l’organizzazione delle attività, lo svolgimento di pratiche di segreteria e la cura dei rapporti sia con l'utenza interna che nelle relazioni esterne (leggi il bando completo).
E lo stipendio? La busta paga netta di un Coadiutore Parlamentare ad inizio carriera è di circa 1.726,86 euro al mese.
Come previsto dal bando, il concorso per Coadiutori Parlamentari prevede le seguenti prove: prova preliminare, con 50 quesiti a risposta multipla di carattere logico-matematico e critico-verbale da risolvere in 60 minuti, prova tecnica di idoneità dattilografica, copiatura di un testo, prove scritte, con 10 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 a oggi, 10 sull’ordinamento costituzionale italiano e traduzione di testi in lingua inglese, prove orali e tecniche, un colloquio sulle materie delle prove scritte, conversazione in lingua inglese e verifica della conoscenza di Excel e Word, prova facoltativa in lingua straniera, lettura e traduzione di un breve testo scritto, domande e conversazione(.candidati possono indicare la lingua a scelta tra francese, tedesco o spagnolo nella domanda).
Esclusa la prova preliminare, tutte le altre contribuiranno a formare il punteggio complessivo del candidato.
I vincitori del concorso verranno poi sottoposti ad una visita medica per accertare l’idoneità fisica alle mansioni connesse al ruolo.
Per conoscere le date e le sedi in cui si svolgeranno le prove bisogna aspettare il 14 gennaio 2020, quando queste informazioni verranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia