LAVORO
Pubblicato nuovo bando per il Servizio civile: in Sicilia si cercano 3.589 volontari
La durata del servizio civile è di dodici mesi con un orario non inferiore a trenta ore settimanali per un compenso di 433.80 euro al mese per lo svolgimento del servizio

I giovani italiani di età compresa tra i 18 anni e i 28 compiuti (fino a 28 anni e 364 giorni alla data della presentazione della domanda) sono chiamati a mettersi in gioco e a sperimentarsi anche quest'anno con il servizio civile.
È stato pubblicato il bando per svolgere il servizio civile in enti pubblici, associazioni, cooperative in Italia. In Sicilia saranno selezionati 3.589 volontari. Per presentare le domande entro il 28 settembre prossimo, tutte le notizie si trovano online sul sito del Sevizio civile. In totale sono 339 i progetti nell’Isola di centinaia di enti.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente su un progetto. La durata del servizio civile è di 12 mesi con un orario non inferiore a trenta ore settimanali per un compenso di 433.80 euro al mese per lo svolgimento del servizio.
Se il volontario risiede in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto ha diritto al rimborso delle spese di viaggio per raggiungere la sede del progetto. Dei 3.589 posti a disposizione, 13 sono riservati ai volontari Fami (giovani titolari di protezione internazionale o di protezione umanitaria). Non possono partecipare giovani che appartengono ai corpi militari e alle forze dell'ordine o che hanno condanne per uso o trasporto illecito di armi.
Per presentare le domande bisogna andare sul sito del Servizio civile, selezionare un'associzione andare sul sito web di quest'ultima e inviare direttamente la domanda. L'associazione procederà a una selezione che terrà conto di titoli, conoscenze, esperienze e di un colloquio. Alla fine gli enti pubblicheranno le graduatorie sui propri siti per le attività che partiranno entro aprile 2019.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia