STAGE E TIROCINI
Art lovers cercasi: mille dollari al mese per uno stage al Guggenheim di New York
Lavorare in una delle più iconiche sedi museali del mondo tra le opere di Chagall, Kandinskij, Picasso e Toulouse-Loutrec: si cercano laureati e neolaureati, forza

Guggenheim Museum di New York
L'internship può durare da due mesi fino ad un massimo di tre.
Il Guggenheim è il famoso museo di arte moderna e arte contemporanea con sede a New York, fondato nel 1937. Fra le numerose opere esposte nel museo sono presenti quelle di Chagall, Kandinskij, Picasso e Toulouse-Loutrec.
La stessa struttura è costruita all’interno di un’opera di Frank Lloyd Wright, considerata ad oggi tra le più importanti architetture del XX secolo.
Il Guggenheim Museum prevede delle sessioni di stage: in estate, fra giugno e agosto; in autunno, fra settembre e dicembre.
I termini per iscriversi sono i seguenti: per l'estate con scadenza il 30 gennaio (Summer Internship giugno-agosto) e per l'autunno con scadenza il primo giugno (Fall Internship settembre-dicembre).
Obiettivo dell’Internship è far acquisire competenze attraverso l’esperienza diretta sul campo delle arti. Gli stagisti saranno suddivisi per aree di interesse e in base alle personali esperienze; saranno assegnati poi ai vari settori del museo.
È compreso nello stage un viaggio alla fine di ogni sessione. Il Museo Guggenheim non fornisce gli alloggi ai candidati ma, su richiesta, può indicare residenze e soluzioni per il soggiorno.
È prevista una retribuzione di mille dollari con un impegno lavorativo full-time.
Gli aspirani stagisti dovranno inviare i seguenti documenti in inglese: Guggenheim ApplicationForm, lettera di presentazione, curriculum vitae, elenco dei corsi pertinenti effettuati e due lettere di raccomandazione (accademiche o lavorative).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia