Sulle tracce di Pirandello: i luoghi dello scrittore siciliano
Un viaggio sulle tracce di Luigi Pirandello, dalla sua casa natale al teatro a lui dedicato, per passare una giornata ricordando uno degli autori più significativi del Novecento
Già i registi Ruben Monterosso e Federico Savonnitto, grazie ad un suggestivo cortometraggio, ci avevano portato nei "I luoghi dell'anima di Luigi Pirandello", facendoci compiere un viaggio in quell'agrigentino che fu dello scrittore e drammaturgo. Sulla scia del video, Balarm vi propone un piccolo itinerario a tema, partendo dal Caos, che vide nascere Pirandello.
La Casa Museo si trova in Contrada Caos Villaseta in provincia di Agrigento: il ticket d'ingresso costa 4 euro (2 euro ridotto) ed è aperta al pubblico tutti i giorni eccetto la domenica dalle 9 alle 19. Fa eccezione solo per la prima domenica di ogni mese, con apertura ad ingresso gratuito, e per il primo lunedì feriale di ogni mese durante il quale è chiusa.
Dalla casa ci si può spostare verso il pino pluricentenario, dove Pirandello pensava, dipingeva e scriveva e dove è attualmente sepolto in un cippo di pietra raccolto dalla Rupe Atenea e ritoccato dallo scultore Marino Mazzacurati. La visita alla tomba si effettua ogni giorno dalle ore 9. ad un'ora prima del tramonto.
Il terzo luogo fondamentale da visitare è la Biblioteca Luigi Pirandello, sita in via Imera 50, sempre ad Agrigento, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18. Per seguire le tracce dell'autore Balarm consiglia anche una visita al teatro che porta il suo nome, sito nella piazza omonima di Agrigento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
A Palermo (da 30 anni) se dici mignon dici "Savocherie": la storica rosticceria raddoppia
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra stradine colorate e murales ti incanti: quel borgo dei pescatori vicino a Palermo