ARTE E ARCHITETTURA
"Maremagnum": il "grande mare" al Loggiato
Scultori, pittori, ceramisti, designers, architetti, fotografi che prendono parte alla “più piccola Biennale d’Arte del Mediterraneo”, quella dell’isola di Filicudi
Un evento dedicato a una selezione di vari artisti che, ogni due anni, prendono parte alla “più piccola Biennale d’Arte del Mediterraneo”, quella dell’isola di Filicudi: stiamo parlando di “Maremagnum”. Da venerdì 2 settembre (vernissage ore 18.30) fino a domenica 2 ottobre, il Loggiato San Bartolomeo di Palermo (corso Vittorio Emanuele 25) apre le porte alle opere di 17 artisti che, ogni due anni, espongono nel noto evento eoliano. Scultori, pittori, ceramisti, designers, architetti, fotografi che frequentano l’isola saranno presenti con le proprie produzioni in anteprima. Il titolo, "Maremagnum", si rifà al significato originario di questa locuzione: il "grande mare", riferito al Mar Mediterraneo. Nell’accezione attuale è usata come un'espressione figurata che equivale ad una gran confusione, ad un ammasso caotico e riferito, in tal caso, alla diversità dei partecipanti, per nazionalità, per linguaggio artistico e per ambito creativo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Il bosco (che ti incanta) in Sicilia: tra sentieri dorati, querce secolari e "sculture" naturali
-
ITINERARI E LUOGHI
“N’capu e di sutta è bedda": cos'è la coda di volpe della Sicilia nascosta dal mare