LINGUE
Lingua e cultura spagnola a Palermo: una lezione gratuita all'Instituto Cervantes
L'Instituto Cervantes apre le porte a tutti con delle lezioni di prova gratuita della durata di 45 minuti ciascuna: a Palermo un piccolo assaggio di lingua spagnola

Per fare "assaporare" questa esperienza e conoscere da vicino l'offerta formativa, il Cervantes apre le porte della sede palermitana di via Giosuè Carducci 2 per delle lezioni di prova gratuita di livello iniziale per adulti della durata di 45 minuti ciascuna.
Lunedì 18 marzo si potrà scegliere in base alle proprie esigenze tra due diversi turni: il primo dalle 11.00 alle 11.45 e il secondo dalle 19.00 alle 19.45.
Per partecipare è necessario prenotare la lezione inviando una mail all'indirizzo acx1pal@cervantes.es oppure chiamando il numero 091 8430481.
Dopo la lezione sarà possibile ricevere informazioni più approfondite sulle iscrizioni ai corsi di 30 ore che partiranno il 22 marzo e si svolgeranno fino al 14 giugno il venerdì pomeriggio o il sabato mattina con lezioni di 3 ore ciascuna.
L’accesso ai corsi, per chi ha già delle basi di lingua spagnola, è preceduto da un test da concordare con la segreteria, per verificare il livello di partenza.
L'Instituto Cervantes, con i suoi 87 centri nei cinque continenti e più di 200mila alunni, è ad oggi la più grande istituzione mondiale dedicata alla diffusione della lingua e della cultura spagnola e latino-americana e consente di conseguire il DELE, ovvero il diploma ufficiale di lingua spagnola rilasciato per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione e riconosciuto dal Ministero Italiano dell’Istruzione (le prossime date utili per sostenere gli esami DELE saranno il 24 e il 25 maggio).
Il centro offre, inoltre, corsi di formazione per professori di spagnolo sia in sede che online e organizza durante l'anno numerose attività collaterali, spesso in collaborazione con istituzioni culturali palermitane e straniere, come corsi legati alla cultura ispanica, laboratori culturali, rassegne cinematografiche, concerti, conferenze e mostre a ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni ci si può recare presso la sede di via Giosuè Carducci 2,oppure consultare il sito web dell'Instituto Cervantes.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"