Palab: ecco "Soli", tra teatro, musica e danza
Giulia Valenti, Carmelo Amenta, Giacomo Toni, Riccardo Vitello, Valentina Bartolo, e Giuliana Majo: questi i nomi degli artisti coinvolti in "Soli"
Si parte giovedì 18 novembre con lo spettacolo “Loro”, con Giulia Valenti e la regia di Giorgio Sangati, portando in scena cinque piccole storie di oggi, di gente qualsiasi, storie grottesche e storie da ridere, con i diversi mondi dei personaggi, che l’attrice, con la sua mimica, la sua voce, e il suo canto, da sola, saprà evocare. Secondo evento in calendario, giovedì 25 novembre, vede esibire il musicista siracusano di nascita e romano d’adozione, Carmelo Amenta in “L’erba Cattiva” il suo primo cd composto da dieci brani che presenterà al pubblico palermitano. Giacomo Toni, cantautore bolognese invece, sarà il protagonista della serata di giovedì 2 dicembre con il suo show musicale dal titolo “Hotel Nord-Est”, dalle sonorità jazz, unite ai ritmi blues e swing. Si prosegue con la danza di Riccardo Vitello, giovedì 9 dicembre, con la performance “Beetween walking and sleeping".
Giovedì 16 dicembre sarà la volta di Valentina Bartolo con “Un cuore allo Zoo”, liberamente ispirato ai racconti Acqua dal sole di Bret Easton Ellis. Lo spettacolo, in collaborazione con l’associazione cuturale “In Fieri” , è una drammaturgia di Valentina Bartolo e Fausto Cabra, con le musiche di Marco Maturo, e la regia di Valentina Bartolo. L’ultimo evento della rassegna è quello di giovedì 23 dicembre con “I never wanted to be a drummer” la performance di Giuliana Majo sulla ricerca, sulla densità ed intensità dello spazio vuoto della scena. L’esibizione che coniuga il teatro con la danza porta sul palco un personaggio alla scoperta dei suoni connessi ai movimenti, e all’esplorazione della voce e dello spazio in maniera leggera ed empatica. Tutti gli spettacoli della rassegna, sostenuta dagli sponsor L'Ab microatelier, International House Palermo, Desadorna (gioielli di Alessia Bruno), B&B l'Olivella, Tipografia Abbate, avranno inizio alle ore 21, con ingresso libero e riservato ai soci. Per chi non ha effettuato il tesseramento gratuito è possibile farlo sul sito del Palab.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori