LIFESTYLE
Niente chiusura per Mondadori a Palermo: lo store si trasferisce in viale Strasburgo
Chiude i battenti il megastore di via Ruggero Settimo a Palermo, e parte della libreria Mondadori, compresi i dipendenti, si trasferisce all'Oviesse di viale Strasburgo
All'idea che il grande store di via Ruggero Settimo stesse per chiudere sono stati tantissimi i palermitani a esprimere cordoglio sui social.
Al netto di un punto Mondadori in via Valerio Villareale, a pochissimi passi dal grande megastore di Palermo che sta per chiudere, si vociferava che un piccolo punto vendita potesse rimanere dentro Oviesse, ramo del gruppo Coin che si sposta proprio al posto di Mondadori.
Ma in realtà l'Oviesse che ospiterà la libreria sarà quello di viale Strasburgo: uno spazio libreria ricavato all'interno dello store del Gruppo Coin che resterà per il resto invariato.
Da diversi giorni lo store promuove libri, informatica, cartoleria e oggettistica a prezzi speciali: una promozione che continua, sembra, negli altri punti vendita del marchio.
A spingere per la chiusura del megastore di tre piani c'era appunto, l’alto canone d'affitto dei locali.
Al netto di un punto Mondadori in via Valerio Villareale, a pochissimi passi dal grande megastore di Palermo che sta per chiudere, si vociferava che un piccolo punto vendita potesse rimanere dentro Oviesse, ramo del gruppo Coin che si sposta proprio al posto di Mondadori.
Ma in realtà l'Oviesse che ospiterà la libreria sarà quello di viale Strasburgo: uno spazio libreria ricavato all'interno dello store del Gruppo Coin che resterà per il resto invariato.
Da diversi giorni lo store promuove libri, informatica, cartoleria e oggettistica a prezzi speciali: una promozione che continua, sembra, negli altri punti vendita del marchio.
A spingere per la chiusura del megastore di tre piani c'era appunto, l’alto canone d'affitto dei locali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre