"Il Sud decolla": la Festa dell'Unità ritorna a Palermo
Dal 24 settembre al 4 ottobre ritorna ai Cantieri culturali alla Zisa la Festa dell'Unità: ricco il programma tra concerti, spettacoli, gastronomia e incontri

"Il sud decolla": questo lo slogan della Festa dell'Unità, che torna a Palermo da giovedì 24 settembre a domenica 4 ottobre, dopo ben cinque anni di assenza. "Festa dell'Unità del Mezzogiorno" andrà in scena ai Cantieri culturali alla Zisa, proponendosi come un momento di riflessione e d'intrattenimento.
Dopo l'ultima edizione risalente al 2010 e tenutasi a Villa Giulia, l'unica festa dell'Unità organizzata da Roma in giù cambia sede ma riconferma gli intenti di dialogo e incontro che nelle passate edizioni l'hanno resa celebre.
Dedicata ai temi del Mezzogiorno, la manifestazione punta ad essere una festa plurale, durante la quale si darà spazio senza polemiche e astio a tutte le voci del Partito Democratico, locale e nazionale.
Cinque le aree di intrattenimento con un ricco programma all’interno: dall’area dibattiti in Sala De Seta, dedicata a incontri politici e discussioni, all’Istituto Gramsci con presentazioni di libri. E ancora, l'area spettacoli, che ospiterà artisti di fama nazionale, e uno spazio dedicato ad artisti emergenti che si esibiranno lunedì 28 settembre in un contest musicale. Visualizza il programma completo delle iniziative.
Tra i big Roy Paci, giovedì 24 settembre, i Qbeta, Matranga e Minafó e il gruppo Ai fil gud sabato 26, e ancora il cabarettista Stefano Piazza e Francesco Nicolosi, Bandabardo, Ennio Drovandi e Manfredi Di Liberto, Francesco Buzzurro, Kandinskij Music Factory e i Modena city ramblers, infine sabato 3 ottobre i Treterzi e Mario Incudine.
Tra le personalità politiche già confermate, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il presidente del Partito Democratico e deputato Matteo Orfini, il portavoce e vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini, Fabrizio Barca, Davide Faraone, Rosario Crocetta, il ministro del lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti ed Ettore Rosato.
Invitato anche il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, la cui presenza non è stata ancora confermata. La festa comprenderà un'area spettacolo e un'area musica, un'area food, una zona accoglienza dove verranno accolti i visitatori, una zona botteghe e anche un'area eccellenza dove verranno accolte le aziende che producono prodotti siciliani: "Natural...mente...rosso. Bio e sapori di Sicilia" è l’angolo dedicato alle eccellenze del territorio che ospiterà le serate a tema e i cooking show
Tra nuove tendenze gastronomiche, street food, osterie, specialità dal mondo ed espositori di prodotti tipici siciliani rigorosamente a Km0, il villaggio gastronomico si propone come un luogo dove celebrare la gastronomia siciliana con serate a tema e grazie al contributo di importanti chef.
Sono previste anche sfide di cucina tra neofiti e workshop a fianco di chef e pasticcieri. I cittadini potranno proporsi per organizzare una cena con amici e conoscenti nell'area del ristorante dove, prenotando per tempo, potranno trovare tutto il necessario per la preparazione dei loro piatti e condividere la serata in compagnia alla "Festa dell'Unità del Mezzogiorno".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore