Piazza, ma "chi manciaciumi!": il ritorno del siculo-italo
Dopo "niegghia" e "cannavazzo"il conduttore Stefano Piazza torna per far spiegare il significato delle parole "manciaciume" e "allaccaruto", come sempre a modo suo
Se avevate già riso delle improbabili traduzioni date dai palermitani riguardo alle parole "niegghia" e "cannavazzo", preparatevi a sentirne delle belle anche nel nuovo appuntamento del "Dizionario Siculo-Italo" del conduttore Stefano Piazza, pronto come sempre a sorprendere chi guarda i suoi video.
Le parole del giorno sono "manciaciume" e "allaccaruto": due termini particolarmente utilizzati nel linguaggio siciliano, il primo per indicare un prurito nervoso e il secondo per indicare uno status di debolezza e spossatezza.
Le traduzioni non sono però state così accurate, e tra un'intervista in spiaggia e una puntatina al tavolino del bar, gli intervistati hanno come sempre dato il meglio di sè, con buona pace del sempre impassibile conduttore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa