CRONACA
Voli dirottati a Palermo e bus per tornare a Catania: emergenza Etna, a che punto siamo
L'eruzione dell'Etna sta tutt'ora generando notevoli disagi anche in aeroporto: che sta succedendo a Catania e nel capoluogo siciliano, ecco tutti i dettagli

Emergenza Etna
Per contenere queste difficoltà l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, su richiesta di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, ha messo a disposizione una decina di bus dell’Ast potenziando così il trasferimento dei passeggeri a Catania dallo scalo aereo palermitano.
Per questi motivi di urgenza, fanno sapere dalla Regione, domani potrebbero verificarsi disagi al normale servizio di trasporto pubblico nella provincia di Palermo.
A causa dell'attività eruttiva dell'Etna e la continua emissione di cenere vulcanica la Sac, la società di gestione dell'aeroporto di Catania ha comunicato che l'Unità di crisi ha dichiarato la chiusura degli spazi corrispondenti alla nuvola aerea a Sud-est del vulcano (settore B1) fino alle 18.30 ora locale.
Per quanto riguarda, invece, le partenze è opportuno che i passeggeri si rechino in aeroporto soltanto dopo aver verificato lo stato del proprio volo con la compagnia aerea di riferimento.
La situazione dell'Etna è abbastanza delicata e nel pomeriggio dell'8 febbraio una nuova attività eruttiva è iniziata e a confermarlo è stato proprio l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che tramite l'osservatorio Etneo sta monitorando l'intero fenomeno.
L'Etna è un vulcano attivo ed eventi di questo genere sono tutt'altro che anomali. Il 6 febbraio si sono verificate emissioni di cenere e il 7 febbraio piccole esplosioni stromboliane dal cratere di Sud-Est.
Attualmente, il cratere Voragine dell'Etna ha intensificato la sua attività stromboliana dalle 3.00 di questa mattina del 17 febbraio 2025, culminando in spettacolari fontane di lava e lo conferma l'INGV.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori