Volete sapere come si dice una parola in dialetto? Quello che fa per voi è "U tradutturi"
Si tratta di un sito, una specie di vocabolario online in continuo aggiornamento, che tradurrebbe, appunto, vocaboli e verbi dall’italiano al siculo e viceversa

Si tratta di un sito, una specie di vocabolario online in continuo aggiornamento, che tradurrebbe, appunto, vocaboli e verbi dall’italiano al siculo e viceversa.
La funzionalità, accessibile anche da smartphone, è del tutto sovrapponibile a quella del traduttore di Google: è sufficiente inserire la parola di cui si cerca il significato e compare istantaneamente la traduzione. Anche la forma è molto simile al celebre motore di ricerca: a sinistra si inserisce la parola o la frase in italiano e a destra si manifesterà la rispettiva traduzione in siciliano.
Il sistema, subito molto utilizzato dal suo lancio, deve ancora andare a regime secondo quanto dichiarato giustamente, dagli stessi creatori. Potrà capitare, infatti, che la parola cercata non sia stata ancora inserita per cui viene suggerito di cercare la singolare oppure di cercare i verbi all’infinito.
Per non parlare poi dell’uso attento che bisognerebbe fare di virgole e punti che, si sa bene, cambiano tono e significato di frasi o parole.
Per una ricerca più puntuale, poi, un altro suggerimento è quello di aggiungere un pronome personale prima del verbo in modo che venga coniugato correttamente. E di commenti in coda al sito ve ne sono già tantissimi segno che un sistema del genere non solo era atteso ma di sicura fruizione di turisti e non solo.
Sono molti, infatti, i suggerimenti che si susseguono soprattuto di siciliani che testimoniano anche delle precisazioni importanti come la distinzione tra il siculo e il sicano che rimanderebbe alla differenze linguistiche legate alle diverse aree dell’Isola.
Al di là delle ricerche e della quantità di parole già immesse nel portale una cosa è certa che la lingua siciliana - che precisiamo essere una lingua a tutti gli effetti e no un dialetto - crea sempre dibattito e curiosità segno che è lingua viva e molto amata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo