Volare in totale sicurezza, si può: ecco con quante persone a bordo e i costi dei biglietti
Esperti medici ed economisti tracciano le line guida per viaggiare in sicurezza e non mandare in bancarotta le compagnie: ecco cosa aspettarci per viaggiare sicuri

foto Pixbay
In Sicilia la stagione scalda i motori. Come abbiamo raccontato, Ryanair ha programmato una grande ripresa di voli a partire dal primo di luglio. Ad essa si sono aggiunti nuovi collegamenti fra Trapani e due mete italiane e anche una tratta fra Catania e Dubai.
Ma come stare sicuri? Il virologo Fabrizio Pregliasco, interpellato dall’AdnKronos e ripreso dal Corriere della Sera, afferma che «un certo rischio c’è nelle due file davanti e nelle due dietro» rispetto a dove sta seduta la persona che potrebbe innescare il contagio.
Studi condotti da alcune università degli Stati Uniti fanno emergere come chi si trova seduto nella fila davanti o in quella dietro ha l’80-100% di possibilità di farsi infettare, ovviamente questo vale anche per chi sta di fianco.
Come è facile intuire più i passeggeri sono lontani, meno rischi ci sono. Per volare in tutta sicurezza si calcola che all'interno di un classico aereo usato per tratte italiane o europee dovrebbero salire meno di 25 persone contro i quasi 190 posti disponibili.
E qui nasce la questione. Le compagnie aeree andrebbero in fallimento con così poche persone per ciascun volo. Dalla loro, i vettori parlano già di mascherine a bordo obbligatorie, controllo della temperatura corporea e possibilità di andare in bagno "su prenotazione" per evitare che ci si incroci con altri passeggeri.
Senza vie di mezzo la questione rischia di andare a toccare, e di tanto il portafoglio. Per coprire i costi, un biglietto aereo da 50 euro potrebbe salire a oltre 400 euro a persona (nel caso delle 20-25 persone a bordo). Staremo a vedere, ma prepariamoci anche a spendere di più per andare in vacanza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi