SCUOLA E UNIVERSITÀ
Università a Palermo: un nuovo corso (bilingue) in "Economia e Management"
A idearlo e l'Università Lumsa e il corso è in italiano e inglese tra insegnamenti di finanza e di sviluppo locale: l'idea è di inserire subito il giovane nel mondo del lavoro

L'Università Lumsa, nella sua sede di Palermo, (via Filippo Parlatore, 65) ha istituito un nuovo corso di laurea (magistrale) in "Economia e Management" che risponde esattamente a quella domanda di formazione sempre più diffusa: un professionista che abbia in se un background di tradizione degli studi economici ma che sappia fronteggiare le are nuove esigenze del mercato del lavoro.
Tra innovazione professionale e un'ampia cultura, i laureati magistrali sono proiettati nella loro vita da professionista con delle competenze di livello avanzato che rispondano immediatamente a un quadro di opportunità lavorative in continua evoluzione sia nell'ambito dal settore pubblico e governativo a quello privato o ancora al no profit.
Avendo questo scopo, il corso di laurea forma i giovani nel campo della gestione e direzione d’impresa, della nuova imprenditorialità, della contabilità, dell’amministrazione e del controllo interno, della governance, dell’economia dello sviluppo locale e territoriale, senza tralasciare i temi dell’innovazione e della sostenibilità né le materie giuridiche.
Mentre si studiano l’internazionalizzazione dei mercati, la sharing economy o ancora la teoria dei beni relazionali, si procede in un percorso strutturato sia in italiano che in inglese.
Benché sia prevalentemente in lingua italiana, buona parte del materiale di studio è in lingua inglese e alcuni insegnamenti obbligatori saranno progressivamente attivati in lingua inglese (leggi il piano di studi di Economia e Managemente completo).
Il piano studi prevede alcune attività formative obbligatorie per lo studente tra cui un'esperienza di lavoro di circa tre mesi in aziende e istituzioni e incoraggia e promuove esperienze di studio all'estero di durata variabile, da un mese a un anno.
Sono infatti tante le opportunità messe a disposizione degli studenti perché svolgano periodi di studio all'estero in importanti università europee ed extraeuropee.
Alla fine di un così completo percorso di studi il giovane è preparato a interagire con il vero mondo del lavoro internazionale.
Il laureato sarà un giovane consapevole della centralità dell’imprenditorialità e dell’innovazione e il suo sarà un approccio imprenditoriale all’agire economico grazie alle competenze in business planning, nella redazione di piani strategici e di marketing per la digitalizzazione delle imprese, capacità di analisi e di problem-solving.
E non solo: nella progettazione del corso è stata riservata una particolare attenzione alla necessità che gli studenti acquisiscano, insieme alle competenze disciplinari, un insieme di competenze trasversali e soft skills che contribuiscono alla crescita personale dell’individuo.
Per questo, oltre alle lezioni frontali, sono previste attività collaterali (esercitazioni, laboratori, stage e tirocini) perché venga sviluppata negli studenti le capacità di comunicazione e l’attitudine al lavoro di gruppo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali