ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsTurismoItinerari e luoghi

Un tour a tappe tra panorami e vino: la Sicilia è ancora più bella se sai cosa bere

Se l'arabo normanno di Palermo si apprezza bevendo Syrah l'atmosfera fiabesca di Siracusa è ancora più intrigante con un calice di Moscato: sette posti per sette vini

  • 31 ottobre 2019

Terra ricca di itinerari naturali, percorsi archeologici e scenari unici, ecco la Sicilia raccontata in sette luoghi e altrettanti calici da degustare, iniziando dalla zona di Camporeale (Palermo).

Il patchwork dei campi circonda il paese, qui la Palermo arabo - normanna cede il passo alle scene campestri del pascolo, costeggiando la Magna via Francigena di Sicilia.

Nel tratto del percorso che va da Piana degli Albanesi a Corleone, Camporeale rappresenta una piccola deviazione, ma un calice di vino rosso rinfranca il viandante di ogni provenienza e vale la pena di una sosta: a rappresentare l’intensità dell’itinerario potrebbe essere un Syrah, un vitigno internazionale arrivato qui oltre trenta anni fa e che nel tempo si è "sicilianizzato" trovando fra queste terre le condizioni pedoclimatiche ideali per esprimersi al meglio.

La seconda tappa è Faro (Messina): tra il Tirreno e lo Ionio, c’è una lingua di terra affacciata sullo stretto e qui la geografia dello stivale non è solo un’ipotesi ma una presenza tangibile.

Su questo promontorio affonda le sue radici il Nocera, antico vitigno noto già ai legionari romani. Idealmente dedicato a questa bellavista panoramica il colore fiammeggiante di un Rosato da Nocera ricorda un luogo e un momento ben preciso: è il sole che si tuffa dentro lo Stromboli, candidato ad essere patrimonio dell’Unesco.

La terza tappa, l'Etna: se la Sicilia è un microcontinente che racchiude una vasta biodiversità vitivinicola, il vulcano è a sua volta un mondo a sé.

Le circa 100 contrade che lo attraversano da versante a versante cambiano scenario a ogni km: dalle alte quote desertiche e lunari alle sciare nerissime macchiate di ginestra. La stessa ginestra che fiorisce dentro i calici di Carricante, grazie ai vignaioli che hanno sposato la causa che si prefigge un vino "umano" fatto dagli uomini e per gli uomini nel massimo rispetto dei cicli naturali.

Un vino che include il concetto di agricoltura eroica (vengono in mente i tipici terrazzamenti etnei che escludono l’impiego di mezzi che non siano il lavoro umano) e di fatica, come quella necessaria per percorrere il sentiero della schiena dell’asino, un itinerario naturale di 5 km nel quale è possibile immergersi nella bellezza vulcanica dell’Etna.

La quarta tappa è Siracusa: il bianco bagliore di Piazza Duomo, le acque dolci della Fonte Aretusa con Ortigia e il suo groviglio di dedali, Siracusa si apre verso il mare ma prima ancora le campagne a perdita d’occhio di Targia custodiscono il Castello del Solacium interamente circondato da vigne: è in questo scrigno che il tempo si è fermato a oltre 110 anni fa, molti dei quali passati a tutelare un vitigno autoctono che appartiene a questo territorio: il Moscato di Siracusa.

Le architetture fiabesche e le merlature celano un giardino segreto con piante secolari: passeggiarvi con un calice di bianco secco uve di Moscato di Siracusa è un privilegio, e non è difficile ritrovarvi dentro tutto il riverbero della luce della città di Santa Lucia.

Quinta, Ragusa Ibla: la leggendaria SP68 è l’arteria che scorre lungo le campagne iblee e taglia in due l’area della Strada del Cerasuolo di Vittoria, dove la terra è di colore rossastro e i carrubi e gli ulivi punteggiano i filari d’uva.

L’autoctono per eccellenza di questo territorio è il Frappato, che si spinge oltre con la vinificazione differenziata per contrade: La fitta trama tannica ricorda certi scorci di Ragusa Ibla, le case ravvicinate e illuminate nella sera, sembrano disegnare la stessa tessitura riconoscibile, emozionante e intricata al palato.

Tappa numero sei: Selinunte e Menfi (Agrigento): lungo la rotta della Strada del vino delle Terre Sicane, fra i paesaggi naturalisti e gli scenari delle aree archeologiche, ecco apparire Menfi, un distretto agricolo che guarda il mare.

Le viti a perdita d’occhio crescono cullate da un vento costante, i produttori sanno bene che quel vento e quel mare si trasformeranno in un corredo aromatico unico e intenso per le uve di Zibibbo che resistono grazie alle loro cure tenaci. Un vitigno famoso per la versione da passito, ma da provare e apprezzare anche nell’espressione secca che appartiene a questo territorio.

I riflessi dorati delle uve rimandano ai colori delle vicine rovine di Segesta, dove l’asperità del paesaggio cambia quota ad ogni passo, e la sapidità dell’aria salmastra si insinua nelle narici ad ogni respiro.

Settima (e ultima) tappa è Marsala (Trapani): la via del sale della Riserva naturale delle Isole e dello Stagnone di Marsala, si snoda lungo un percorso di vasche attorno ai particolari Mulini a stella, qui la concentrazione del sale e il particolare ambiente microbiologico le sfumature rosa che distinguono la geografia dello Stagnone. favoriscono le condizioni per Mars-Allah, cioè "porto di Allah" è anche città di grandi vini e vignaioli.

Una "old school" dei grandi pionieri del vino che hanno tracciato le rotte internazionali con l’omonimo vino è già tramontata per abbracciare una nuova filosofia orientata a crescere artigiani del vino, un concetto che va ben oltre la figura classica del produttore. Il Catarratto è il vino che più rappresenta il lavoro di questi giovani, un bianco che sembra emergere dalle rilucenti acque delle vasche della Riserva, in un gioco di sentori minerali e note iodate, che racconta questo magico sentiero come nessun altro vino potrebbe fare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.