TRADIZIONI
Un successo che passò alla storia: il timballo del principe è la "chiave" del Gattopardo
In Tomasi di Lampedusa il cibo assume sfumature narrative sottili e allusive; descrive un'epoca nella quale l'opulenza gastronomica era associata alla condizione sociale privilegiata
Una scena del film "Il Gattopardo" diretto da Luchino Visconti
Il celeberrimo timballo di maccheroni è un tripudio di sapori tipico dell'antica tradizione aristocratica della Sicilia e sembra sintetizzare il clima risorgimentale e i compromessi che di lì a poco avrebbero fatto e disfatto il nostro Paese.
In una Sicilia ancora resistente ai cambiamenti, Garibaldi e le sue Camicie Rosse sbarcano a Palermo e avanzano verso l'entroterra. Siamo a metà dell'Ottocento e molti giovani si arruolano volontari: tra questi Tancredi, nipote del principe don Fabrizio di Salina e fidanzato, con il consenso dello zio, della bella Angelica, figlia di un nuovo ricco.
Quando questi invita a pranzo i nuovi arricchiti, capisce che deve in qualche modo venire incontro ai gusti più umili e semplici dei suoi ospiti, facendo così onore ai cambiamenti sociali e politici in atto. Ed ecco l'invenzione del "torreggiante" – lo definisce proprio così Giuseppe Tomasi di Lampedusa – timballo di maccheroni raffinato e popolare allo stesso tempo e che ci fa venire l'acquolina in bocca già con la sola descrizione:
"L'oro brunito dell'involucro, la fragranza di zucchero e di cannella che ne emanava, non era che il preludio della sensazione di delizia che si sprigionava dall’interno quando il coltello squarciava la crosta".
Uno scrigno ricco e dorato, espressione dei fasti e della magnificenza dell'aristocrazia dell'epoca, che unisce i profumi e le culture della Sicilia accostando consistenze diverse, dolce e salato. Quell'incredibile mescolanza di sapori è ancora oggi un carattere distintivo della cucina regionale, anche di quella più povera. È il piatto delle feste e delle grandi occasioni che per secoli ha dominato le tavole siciliane.
Oggi diverse antiche ricette siciliane si avvicinano alla descrizione del timballo fatto nel romanzo, rivisitato e variato a seconda delle zone e delle tradizioni di famiglia (leggi qui la nostra ricetta).
Detto anche "gattò a' francisi" (dal francese "gâteau"), dal romanzo capolavoro di Tomasi di Lampedusa e da quel pasticcio del Monsù emerge così un affresco (fortunatamente in gran parte smentito) di una Sicilia sospesa nella sua immobilità, tra regime Borbonico e Regno d'Italia, tra un passato carico di rimpianto e di nostalgia e un futuro ancora incerto.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|