ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio
A due passi da Palermo c’è un luogo in cui il tempo rallenta, gli alberi raccontano storie e gli animali vivono liberi. Ecco dov'è la riserva nata dal sogno di una famiglia
Non siete in Africa, ma in Sicilia, nel cuore della Valle del Belìce, dove la famiglia Saporito ha dato vita a un progetto unico: Safarìa.
È Giulio Saporito, insieme alla sua famiglia, a portare avanti questo sogno. Un sogno iniziato oltre quarant’anni fa da suo padre Stefano, che ha trasformato una tradizionale azienda agricola, in un ecosistema naturale vivo e pulsante: oltre 100 ettari di boschi piantati, 15 laghi creati con pazienza e amore, e tante specie animali introdotte nel tempo, in armonia con l’ambiente.
«Safarìa non è un luogo qualsiasi e non vuole esserlo - racconta Giulio -. Chi arriva qui lo fa per vivere qualcosa di vero. Nessuna esperienza preconfezionata, ma un incontro sincero con la natura, con ritmi lenti, silenzio e meraviglia».
Oggi Safarìa è una riserva privata che ha un'estensione complessiva di 300 ettari e che offre esperienze autentiche e intime. Si parte con un safari in Jeep, guidati da esperti locali che raccontano la storia della riserva, condividendo aneddoti, dettagli sugli animali e sul lavoro svolto in questi decenni.
Al termine dell’esplorazione, gli ospiti vengono accolti per una colazione, un aperitivo o una cena all’aperto, con vista mozzafiato sul paesaggio.
I piatti sono preparati con ingredienti locali: salumi dell’azienda Morselli di Campobello di Mazara, olive delle coltivazioni della riserva e dell’azienda Triolo di Castelvetrano, vini siciliani selezionati.
L’attenzione per le intolleranze alimentari e per le esigenze degli ospiti nasce da oltre trent’anni di esperienza della famiglia Saporito nella ristorazione e nell’organizzazione di eventi e matrimoni al Baglio Trinità.
Safarìa è nata ufficialmente il 29 luglio 2021, quasi per gioco, durante una grigliata tra amici. Le prime cene al tramonto hanno subito conquistato chi cercava qualcosa di autentico e lontano dal turismo di massa. Oggi le Jeep sono cinque e le esperienze proposte si sono ampliate, ma l’anima del progetto resta la stessa: intima, familiare, vera.
Tra le novità del 2025 c'è la "Bee Experience", un'immersione nel mondo delle api in compagnia di un apicoltore esperto, che guida i partecipanti alla scoperta degli alveari e del miele prodotto nella riserva.
Safarìa guarda anche al futuro, con l’intento di creare percorsi educativi per le scuole e per i più piccoli, insegnando il rispetto per la natura e l’importanza della biodiversità.
INFO E PRENOTAZIONI
Safarìa si trova a Castelvetrano, all'interno del Baglio Trinità (via Santissima Trinità 57), ed è attiva da maggio a settembre.
Le esperienze si prenotano online sul sito ufficiale, dove è possibile scegliere giorno, orario e tipologia. È disponibile anche l'acquisto di gift card.
Per ulteriori informazioni chiamare il 376 1363176 oppure visitare la pagina Facebook e il profilo Instagram di Safarìa.
* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ARTE E ARCHITETTURA
Scappò in Sicilia e creò capolavori: dove si trovano i quadri di Caravaggio nell'Isola
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Sembra uscito da una cartolina, luogo di marinai: cosa resta di un porticciolo siciliano