Un'altra bella isoletta pedonale a Palermo: fuori le auto da piazza Beati Paoli
Non è proprio carrabile, ma ora le automobili non potranno nemmeno più essere parcheggiate nella piazzetta alla fine del Mercato del Capo a Palermo

Piazza Beati Paoli a Palermo
Siamo alla fine del Mercato del Capo, dove da una parte c'è la chiesa di Santa Maria di Gesù al Capo, dall'altra il chiosco di birre e limonate e dall'altra ancora si imbocca via Rosa alla Gioiamia per raggiungere, in fondo, l'Accademia di Belle Arti (trova la piazzetta sulle mappe di Google).
Un piccolo crocevia che è attivo a qualunque ora del giorno, piazza Beati Paoli diventerà pedonale nel tratto compreso tra via Beati Paoli, vicolo degli Orfani e via Judica.
Ma il provvedimento sarà attivo dopo l'installazione della segnaletica verticale (se ne occuperà l'Amat) e servirà a rilanciare sia la zona del Capo sia l'intero centro storico.
«L'area pedonale - si legge sull'ordinanza - è riservata solo ai pedoni pertanto la circolazione veicolare è consentita solo alle biciclette con velocità non superiore a cinque chilometri orari. Niente dunque veicoli a motore. Faranno eccezione i mezzi muniti di pass. Questo provvedimento è parte di un processo di rimodulazione della circolazione veicolare che per fasi provvederà a privilegiare la pedonalità del centro storico».
Un altro passo per il rilancio del centro storico pedonale voluto dagli stessi residenti e dai commercianti: dopo toccherà ad altre aree.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"