FOOD & WINE

HomeNewsFood & Wine

Tutte le sagre imperdibili di aprile in Sicilia: weekend lunghi tra carciofi, arance e ricotta

Degustazioni, passeggiate a cavallo, concerti e cabaret per un mese ricco di appuntamenti per tutti i gusti. Ecco la nostra guida sugli eventi più golosi nell'Isola

Viviana Ragusa
Content writer
  • 13 aprile 2025

Fiera agricola

Ad aprile l’Isola celebra i suoi tesori gastronomici più autentici con un fitto calendario di sagre. Dai carciofi alle fragole, dalle arance alle erbe spontanee, ogni borgo ospita celebrazioni che uniscono tradizione e nuovi sapori.

Quest'anno, inoltre, potete approfittare delle festività pasquali e del 25 aprile per organizzare gite fuori porta durante i due weekend lunghi.

Ecco tutte le sagre da non perdere questo mese in Sicilia.

Sagra del Carciofo
Ramacca (4-6 aprile), Cerda (24-27 aprile), Niscemi (25 aprile - 4 maggio)
Il carciofo è senza dubbio il protagonista assoluto di aprile in Sicilia. A Ramacca (CT), patria del "violetto ramacchese", la Sagra del Carciofo anima il centro storico con degustazioni, stand, folklore e musica dal vivo. Da non perdere anche le visite al Museo Civico e altri luoghi storici del paese.

A fine mese, il testimone passa a Cerda (PA), dove si celebra una delle sagre più longeve della Sicilia. Anche qui sono previsti vari eventi che intrecciano gusto e intrattenimento. La programmazione, infatti, include una vasta gamma di attività culturali e gastronomiche, con talk e incontri che rendono omaggio alla tradizione e all'eccellenza locale.

Dal 25 aprile al 4 maggio anche Niscemi (CL) festeggia il suo prodotto di punta: il carciofo violetto. La sagra è un mix di tradizione agricola, spettacoli e street food a base di carciofo "in tutte le salse". L'appuntamento annuale è anche un'occasione per promuovere l'agricoltura e l'artigianato locale.

Festa delle Verdure Antiche
Isnello (5-6 aprile)
Nel cuore del Parco delle Madonie, Isnello (PA) ospita la Festa delle Verdure Antiche, un tripudio di biodiversità a km 0. Tra bancarelle e cooking show, è possibile assaporare i prodotti del territorio cucinati seguendo ricette senza tempo. Le degustazioni sono accompagnate da musica dal vivo, intrattenimento ed eventi per grandi e piccini.

Sagra dell'Arancia rossa
Scordia (11-13 aprile), Centuripe (25-27 aprile)
L’arancia rossa in Sicilia viene festeggiata con spremute fresche, marmellate, dolci agrumati e laboratori di cucina tradizionale. In particolare, a Scordia il Red Orange Fest è una vera festa per i sensi, con mostre, itinerari culturali e concerti, come quello degli Sugarfree e del Coro Popolare Siciliano "UnicaVuci".

A Centuripe (EN), invece, la Sagra dell'Arancia rossa include degustazioni e concerti di artisti come Mario Incudine e Lorenzo Fragola. Il programma prevede anche una serata all'insegna del cabaret con lo show de I Falsi d'Autore.

Sagra dei Maccheroni
Mongiuffi Melia (12 aprile)
Nel piccolo borgo sul versante meridionale dei monti Peloritani i festeggiamenti pasquali sono un'ottima occasione per celebrare la pasta fatta in casa, protagonista assoluta della sagra che anima i vicoli sabato 12 aprile. La Sagra dei Maccheroni propone degustazioni di piatti secondo la cottura tradizionale al ferretto, balli popolari e la rievocazione delle antiche tecniche di impasto e tiratura, oltre a visite esclusive al Palazzo Corvaja.

Festa dell'Alloro e la tradizionale Cuddura cu l'ova
Forza d’Agrò (21 aprile)
Il comune in provincia di Messina celebra la Festa dell’Alloro e la Cuddura cu l’ova, dolce pasquale intrecciato con uova sode (clicca qui per leggere la nostra ricetta). Tra riti religiosi, mercatini vintage e tradizioni contadine, la festa è un’occasione per scoprire il suggestivo borgo della costa ionica.

Festa dei Sapori e dei Saperi (o Sagra della Ricotta e dei Formaggi)
Vizzini (23-25 aprile)
Il suggestivo borgo catanese vi aspetta con degustazioni di ricotta fresca, formaggi tipici, cassatelle e cuddiruna. Tra le vie del paese anche mostre d'artigianato locale, spettacoli folkloristici e visite guidate.

Sagra dell'asparago
Sant’Angelo Muxaro (25-27 aprile), Santa Domenica Vittoria (27 aprile)
Il comune agrigentino propone la seconda edizione della Sagra dell’asparago, una celebrazione che mira alla valorizzazione di questa pianta spontanea. Piazza Umberto I e tutto il centro storico si animano con escursioni, degustazioni, seminari, cooking show e, naturalmente, show musicali e folkloristici.

Spettacoli equestri, gare rodeo, degustazioni e cabaret contribuiscono al clima di festa anche a Santa Domenica Vittoria, in provincia di Messina, dove si celebra la seconda Festa delle Sparacogne, nome locale per indicare gli asparagi selvatici.

Fiera dell'Agricoltura
Valledolmo (30 aprile - 4 maggio)
L'iniziativa dedicata alla meccanizzazione agricola, al settore agroalimentare e alla zootecnia giunge quest’anno alla sua 25esima edizione e accoglie le Giornate dell’Agricoltura, che celebrano il legame indissolubile tra uomo e terra con esposizioni, incontri e sapori autentici del territorio.

Nel cuore delle Madonie, quattro giorni interamente dedicati alle eccellenze del territorio con degustazioni, incontri con agricoltori e operatori del settore, che condividono le loro conoscenze (e la loro passione) con i visitatori.

Festa della fragola
Siracusa (30 aprile - 1 maggio)
Il mese si chiude "in dolcezza" a Siracusa, con la Festa della Fragola all'Ippodromo del Mediterraneo. Circa 160 gli stand espositivi, la celebrazione unisce musica, sport, artigianato e intrattenimento. Tra animazione per i più piccoli, mostre cinofile, passeggiate a cavallo ed esibizioni sportive, la Festa della Fragola offre un programma adatto davvero a tutti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI