MONDO SOLIDALE
Trovare lavoro mentre sei a scuola: i nuovi corsi di formazione a Santa Chiara
A Palermo c'è uno spazio dedicato ai ragazzi dai 16 ai 25 anni: l'obiettivo è quello di valorizzare le abilità o potenzialità che i partecipanti possiedono, tutti i dettagli

Oratorio di Santa Chiara a Palermo
Nel quartiere di Ballarò c'è uno spazio dedicato ai ragazzi dai 16 ai 25 anni con il progetto in corso dal titolo “Giovani e Inclusione: nuove frontiere delle connessioni sociali". L'obiettivo è contrastare la povertà educativa promuovendo l'occupabilità delle nuove generazioni.
È finanziato dall’Agenzia Italiana della Gioventù con l’Avviso “NEETWork-connessioni creative”, e gestito dall’Associazione Salesiana di Promozione Sociale Santa Chiara in collaborazione con la Casa Salesiana Gesù Adolescente.
Nell’area tra via Evangelista di Blasi e via Perpignano si sviluppano tante attività che vedono protagonisti questi giovani ed è un modo per formarli lavorativamente insegnando loro un mestiere tra ristorazione, baby-sitting, saldatura e meccanica.
Pertanto si orienta e sensibilizza la comunità più giovane che aderisce all'iniziativa al proseguimento degli studi e all'ingresso del mondo del lavoro, valorizzando non soltanto i talenti, ma anche le abilità o potenzialità che i partecipanti possiedono.
Inoltre si punta all'inclusione formativa e professionale mediante questi quattro percorsi di miglioramento delle capacità professionali perfetto per le esigenze del mercato del lavoro attuale.
Ogni percorso formativo prevede un totale di 100 ore di formazione per settori ad alta richiesta occupazionale.
Nello specifico vi è:
-Ristorazione: per valorizzare la tradizione culinaria e rispondere alla crescente domanda nel settore enogastronomico.
-Meccanica-auto: per offrire competenze avanzate e aggiornate sulle nuove tecnologie.
-Saldatura: con una formazione specialistica in un settore con una domanda di manodopera qualificata in costante crescita.
-Baby-sitter: corso dedicato a giovani donne per acquisire competenze professionali nella cura e nell’accudimento dei bambini.
Il progetto prevede inoltre un laboratorio di cittadinanza attiva che coinvolge i giovani in attività di sensibilizzazione e di protagonismo sociale, stimolando il loro impegno civico.
Sono in atto attività che vedono protagonisti i giovani con workshop, giochi di ruolo e campagne di sensibilizzazione, oltre alla creazione di strumenti di comunicazione e diffusione gestiti dagli stessi protagonisti del progetto.
Per partecipare al progetto o ricevere maggiori informazioni, si può chiamare ai seguenti numeri: 091 331141-347 6386838. In alternativa si può inviare un'email a progettazionesalesianipa@sbdsicilia.org.
Inoltre si può consultare la loro pagina Facebook Giovani e Inclusione: nuove frontiere delle connessioni sociali.
È finanziato dall’Agenzia Italiana della Gioventù con l’Avviso “NEETWork-connessioni creative”, e gestito dall’Associazione Salesiana di Promozione Sociale Santa Chiara in collaborazione con la Casa Salesiana Gesù Adolescente.
Nell’area tra via Evangelista di Blasi e via Perpignano si sviluppano tante attività che vedono protagonisti questi giovani ed è un modo per formarli lavorativamente insegnando loro un mestiere tra ristorazione, baby-sitting, saldatura e meccanica.
Pertanto si orienta e sensibilizza la comunità più giovane che aderisce all'iniziativa al proseguimento degli studi e all'ingresso del mondo del lavoro, valorizzando non soltanto i talenti, ma anche le abilità o potenzialità che i partecipanti possiedono.
Inoltre si punta all'inclusione formativa e professionale mediante questi quattro percorsi di miglioramento delle capacità professionali perfetto per le esigenze del mercato del lavoro attuale.
Ogni percorso formativo prevede un totale di 100 ore di formazione per settori ad alta richiesta occupazionale.
Nello specifico vi è:
-Ristorazione: per valorizzare la tradizione culinaria e rispondere alla crescente domanda nel settore enogastronomico.
-Meccanica-auto: per offrire competenze avanzate e aggiornate sulle nuove tecnologie.
-Saldatura: con una formazione specialistica in un settore con una domanda di manodopera qualificata in costante crescita.
-Baby-sitter: corso dedicato a giovani donne per acquisire competenze professionali nella cura e nell’accudimento dei bambini.
Il progetto prevede inoltre un laboratorio di cittadinanza attiva che coinvolge i giovani in attività di sensibilizzazione e di protagonismo sociale, stimolando il loro impegno civico.
Sono in atto attività che vedono protagonisti i giovani con workshop, giochi di ruolo e campagne di sensibilizzazione, oltre alla creazione di strumenti di comunicazione e diffusione gestiti dagli stessi protagonisti del progetto.
Per partecipare al progetto o ricevere maggiori informazioni, si può chiamare ai seguenti numeri: 091 331141-347 6386838. In alternativa si può inviare un'email a progettazionesalesianipa@sbdsicilia.org.
Inoltre si può consultare la loro pagina Facebook Giovani e Inclusione: nuove frontiere delle connessioni sociali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali