Tre milioni di visualizzazioni per la Sicilia anni '50: boom per Calandra & Calandra
Un ironico affresco della Sicilia degli anni Cinquanta tra immagini e musica: il video di "Lu Matrimoniu Tirituppi e Tappi" degli alcamesi Calandra & Calandra diventa virale
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Un successo tutto siciliano: il video di "Lu Matrimoniu Tirituppi e Tappi" del duo Calandra & Calandra ha superato i tre milioni di visualizzazioni su Youtube e il numero continua ad aumentare di giorno in giorno insieme ai commenti positivi.
Ambientato nella Sicilia degli anni Cinquanta, nello scenario delle grotte di Custonaci, sono le voci degli alcamesi Maurizio e Giuseppe Calandra a fare sì che il video diventasse un vero e proprio cortometraggio che, sfruttando la loro musica e le immagini, diventa strumento di promozione del territorio Siciliano e della sua cultura.
Il video non si limita infatti ad accompagnare la musica ma racconta una storia, mettendo in scena un divertente affresco della Sicilia contadina con i suoi colori e le sue contraddizioni e sfaccettature, giocando su stereotipi e attitudini tipiche dei siciliani.
«Abbiamo raggiunto questo record - commentano con soddisfazione i fratelli Maurizio e Giuseppe Calandra - e ora ci aspettiamo, magari, una crescita di consensi che ci permettano di portare avanti il nostro progetto. Stiamo lavorando a dei nuovi brani da inserire nel terzo album e alla realizzazione di due nuovi video».
«Ogni inedito - concludono i fratelli - è sempre una grande sfida, pertanto cerchiamo di fare sempre il nostro meglio, accostando ai nostri brani una giusta dose di ironia e tutto l'amore per la nostra terra».
Il video ha coinvolto quasi duecento persone tra attori, comici, comparse, ballerine e tecnici: è nato dal lavoro dell'associazione Sicilia in collaborazione con Ottica Focus ed è stato diretto da Baldo Messina e prodotto dell'agenzia Idea Video di Trapani.
Gran parte delle visualizzazioni provengono dall'estero: una testimonianza di come la cultura siciliana possa essere esportata in tutto il mondo.
Ambientato nella Sicilia degli anni Cinquanta, nello scenario delle grotte di Custonaci, sono le voci degli alcamesi Maurizio e Giuseppe Calandra a fare sì che il video diventasse un vero e proprio cortometraggio che, sfruttando la loro musica e le immagini, diventa strumento di promozione del territorio Siciliano e della sua cultura.
Il video non si limita infatti ad accompagnare la musica ma racconta una storia, mettendo in scena un divertente affresco della Sicilia contadina con i suoi colori e le sue contraddizioni e sfaccettature, giocando su stereotipi e attitudini tipiche dei siciliani.
«Abbiamo raggiunto questo record - commentano con soddisfazione i fratelli Maurizio e Giuseppe Calandra - e ora ci aspettiamo, magari, una crescita di consensi che ci permettano di portare avanti il nostro progetto. Stiamo lavorando a dei nuovi brani da inserire nel terzo album e alla realizzazione di due nuovi video».
«Ogni inedito - concludono i fratelli - è sempre una grande sfida, pertanto cerchiamo di fare sempre il nostro meglio, accostando ai nostri brani una giusta dose di ironia e tutto l'amore per la nostra terra».
Il video ha coinvolto quasi duecento persone tra attori, comici, comparse, ballerine e tecnici: è nato dal lavoro dell'associazione Sicilia in collaborazione con Ottica Focus ed è stato diretto da Baldo Messina e prodotto dell'agenzia Idea Video di Trapani.
Gran parte delle visualizzazioni provengono dall'estero: una testimonianza di come la cultura siciliana possa essere esportata in tutto il mondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024