Traffico e lunghe code nel giorno di Falcone: tutti i divieti e le strade chiuse a Palermo
23 maggio 2022, è il giorno della memoria a Palermo in occasione del Trentennale della strage di Capaci. Tanti gli eventi, ecco come cambia oggi la viabilità

Il palco al Foro Italico - foto Fondazione Falcone
Inevitabili le ripercussioni sulla viabilità. Dalle prime ore di questa mattina, si registrano lunghe code in via Oreto in direzione della Stazione Centrale e da qui, traffico completamente paralizzato verso via Lincoln e Foro Umberto I. Auto incolonnate anche in via Roma, nonostante la Ztl (oggi attiva regolarmente sino alle 20.00), e nelle vie limitrofe. Caos anche in via Messina Marine (e strade vicine) direzione Foro Italico.
Diverse le strade che oggi subiscono deviazioni, chiusure o interruzioni temporanee.
- Via Notarbartolo: la circolazione stradale sarà interrotta all'altezza dell'albero Falcone ,intorno alle ore 12.00 per consentire il montaggio del palco, sino al termine delle celebrazioni che, da programma, dovrebbero concludersi entro le 18.30. La viabilità alternativa sarà indicata e assistita dagli agenti della polizia municipale.
- Anche per le attività collaterali che si svolgeranno durante l'arco della giornata, che avranno luogo o sede allo Spasimo, Caserma P. Lungaro e via M. d'Amelio, si potranno verificare interruzioni temporanee della circolazione veicolare.
- Foro Umberto I: dalle ore 06.30 alle ore 22.00 doppio senso di circolazione sulla sola carreggiata lato monte - tratto piazza Tonnarazza (S. Erasmo)/Porta Felice. I veicoli provenienti lato via Ponte di Mare, in piazza Tonnarazza, saranno indirizzati sulla carreggiata a monte, che percorreranno sino al by-pass in prossimità di Porta Felice. Qui rientreranno nella carreggiata lato mare per proseguire verso il Porto.
Viceversa, i veicoli provenienti dal lato della Cala, in corrispondenza del citato by-pass troveranno un restringimento che li porterà a percorrere la corsia di destra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore