Tra polemiche e tecnologia: arriva in Sicilia la moda di trasformare i defunti in diamanti
In Europa e oltreoceano esiste già da qualche anno la voga di tramutare in pietra preziosa le ceneri dei propri cari: in Sicilia lo fa, timidamente, un'agenzia funebre

I primi e fino a ora gli unici a trasformare in diamante le ceneri del caro estinto sono i Raciti di Valverde, vicino Catania, all'interno della loro agenzia di onoranze funebri.
A proporre questa tecnica è però un gruppo internazionale con cui le agenzie collaborano: si chiama Algordanza e ha la sua sede principale in Svizzera-
È nei laboratori in Svizzera infatti che inizia il processo della lavorazione dei diamanti con un’analisi chimica, con l’estrazione del carbonio e con la preparazione della grafite.
Il diamante è consegnato con il certificato di autenticità, naturalmente, ed è considerato così un modo di ricordare una persona cara.
La "diamantizzazione dei defunti" significa trasformare in pietra preziosa i resti mortali delle persone che ci hanno lasciato per sempre.
Il procedimento: il carbonio contenuto nelle ceneri del defunto diventa un diamante che, in base alla quantità di boro presente, può assumere varie tinte di blu.
In pochissime parole: si tratta di proseguire il processo di cremazione in un laboratorio che velocizza i processi (per cui in natura servono milioni di anni) della formazione della pietra preziosa.
Nel mondo sono quasi mille persone all'anno a essere trasformate in diamante una volta morte: in Italia invece ci aspettiamo grandi polemiche e perfino disegni di legge che vietino la pratica.
Secondo le leggi oggi vigenti le ceneri possono essere disperse ma non usate, quindi la trasformazione in Italia non può avvenire.
Gli interessati insomma, fanno parte di quella sempre più grande fetta di persone che non hanno scelta: un viaggetto oltre i confini della sempre più bigotta nazione italiana per esaudire un desiderio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia