TEATRO
Teatro, arte e musica: formazione gratuita per giovani di Palermo col progetto Raizes
Il programma di "Indifferenze" offre oltre 200 ore di docenza gratuita a giovani appassionati di teatro, arte e musica che vogliono scoprire la propria voce democratica e raccontare al popolo palermitano, e al mondo, le proprie storie, le proprie esigenze, le sfide di oggi che li coinvolgono.
"Indifferenze", come spiega il regista di Raizes, Alessandro Ienzi, parte dalla necessità di promuovere la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, che raccoglie i valori della fratellanza, dell'uguaglianza, della solidarietà.
Il progetto viene sviluppato con laboratori creativi realizzati in collaborazione con il Centro Diaconale La Noce, l'"Alloro Fest", la Scuola Leonardo Sciascia dello Zen, il Liceo Cassarà, l'Associazione ParteciPalermo, l'Associazione Parco del Sole, Ma'ma CTA Maria Sanfilippo. Una rete concreta che a Palermo dà risposte ai bisogni di ascolto e di partecipazione.
Il progetto conta pure sulla connessione con l'Agenzia dei diritti fondamentali della Comunità europea e vuole riempire le piazze e gli spazi pubblici condivisi di arte giovane, di teatro e di una narrazione democratica e positiva.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'e-mail teatro.raizes@outlook.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia