CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Stop alle bufale su WhatsApp: ci sono nuove regole per i messaggi, ecco cosa cambia

Una misura di precauzione per impedire in questo momento delicato di emergenza sanitaria da Covid-19, il diffondersi in maniera incontrollata di bufale e fake news

Balarm
La redazione
  • 14 aprile 2020

Possiamo dire addio, finalmente, alle interminabili catene di messaggi inoltrati indiscriminatamente su Whatsapp. Ad annunciare la notizia, che renderà tristi i fan del facilissimo "copia e incolla", è stato lo stesso social che ha reso noto che i messaggi scambiati sulla piattaforma potranno essere inoltrati solamente una volta.

Una misura di precauzione volta ad impedire, soprattutto in questo momento delicato di emergenza sanitaria da Covid-19, il diffondersi in maniera incontrollata di mille e una bufale che, a valanga, arrivano direttamente sui nostri cellulari tramite un messaggino, a volte anche creando panico e generando false notizie, e costringendo poi i canali ufficiali a doverle smentire.

La novità è già attiva in tutto il mondo, anche in Italia, ed è l'ultima decisione dell'azienda per mettere un freno alle fake news. Insomma mai più innumerevoli catene di Sant'Antonio su WhatsApp, che il più delle volte contengono informazioni false e che, in questo periodo stanno, stanno solo favorendo il diffondersi a macchia d’olio di mega bufale sul Coronavirus e ciò nonostante l'espressa dicitura "inoltrato" che già da qualche mese appare sopra ai messaggi inviati a catena più volte a più contatti.

«Lo scorso anno abbiamo presentato la funzione che consente di riconoscere i messaggi che sono stati inoltrati molte volte. Si tratta di un'etichetta dotata di una doppia freccia, che contraddistingue i messaggi di dubbia provenienza - scrive WhatsApp in una nota. A partire da oggi, questi messaggi potranno essere inoltrati a una sola chat alla volta».

Uno strumento, quello della funzione di "inoltro" dei messaggi che fino ad oggi consentiva ad ogni utente di condividere uno stesso testo a circa 250 contatti grazie a pochi passaggi e che, proprio per la sua enorme portata, ha portato alla rapida diffusione delle maggiori fregature mai lette sui social.

Sempre secondo l’amministrazione di WhatsApp, è stato stimato che questa novità di limitare la condivisione ha portato a una riduzione dei messaggi virali del 25 %, diminuzione che, però, a quanto pare non è sufficiente e che ora ha portato alla decisione di ridurre drasticamente il numero di inoltri possibili a solo uno.

«Ovviamente, non tutti i messaggi inoltrati contengono notizie false o contribuiscono alla disinformazione - continua la nota -. Ma abbiamo riscontrato un notevole incremento della quantità di messaggi inoltrati.

Molti utenti ci hanno riferito di essere infastiditi da questi messaggi e di temere che possano contribuire alla diffusione di notizie false. Riteniamo pertanto che sia importante rallentare la propagazione di questi messaggi per mantenere WhatsApp un luogo dedicato alle conversazioni private».

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI