SCIENZA E TECNOLOGIA
Stelle e buchi neri: il corso di astronomia al Planetario di Villa Filippina, come iscriversi
Cinque incontri aperti a studenti, ricercatori, neofiti e appassionati, a partire da venerdì 25 marzo. A chiusura del corso, una tre giorni di "Star party" nel Parco delle Madonie

Osservazioni delle stelle al telescopio
Un calendario di appuntamenti, rivolti al pubblico e alle scuole, compongono, infatti, il nuovo corso di astronomia di base che culmina in una giornata sul campo, a contatto con telescopi e strumenti di osservazione, nel Parco delle Madonie.
"Cosmos" è il titolo del corso organizzato dal Planetario di Palermo e che prende il via da venerdì 25 marzo, per un totale di cinque incontri serali condotti e moderati dal dottor Marcello Barrale, filosofo della scienza e divulgatore scientifico, in collaborazione con ricercatori, studenti di fisica ed esperti di fotografia astronomica.
Il percorso formativo prevede 5 incontri (tutti i venerdì, dalle 21.00 alle 23.00), aperti a studenti liceali e universitari, ricercatori, neofiti ed appassionati di astronomia.
Di seguito il programma dettagliato degli appuntamenti.
Venerdì 25 marzo
21.00 - 23.00
"Il sole, la nostra stella. Formazione ed evoluzione"
Venerdì 1 aprile
21.00 - 23.00
"Il sistema solare. Pianeta e corpi minori"
Venerdì 8 aprile
21.00 - 23.00
"Stelle ed evoluzione stellare. Dalle nebulose ai buchi neri"
Venerdì 15 aprile
21.00 - 23.00
"L’avventura del James Webb Space Telescope. Il nuovo telescopio spaziale. Dalla costruzione al programma di ricerca" è il seminario condotto dal dottor Mario Guarcello, ricercatore INAF Palermo
A seguire lezione sotto la cupola del Planetario per conoscere le stelle e le costellazioni.
Venerdì 22 aprile
21.00 - 23.00
"Via Lattea. Esopianeti (accenni). Galassie ed evoluzioni dell’universo".
Nel fine settimana dal 29 aprile al 1° maggio si conclude con uno "Star Party", a contatto con telescopi e strumenti di osservazione.
L'appuntamento finale è aperto sia ai partecipanti del corso che ai non partecipanti, per una tre giorni all’interno del Parco delle Madonie, presso la Masseria Rocca di Gonato, con incontri scientifici, osservazioni e fotografie astronomiche, escursioni naturalistiche e buon cibo. Per sapere come partecipare allo "Star Party" contattare il numero 389 1335731.
Al termine degli incontri, a tutti i corsisti, verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed il materiale didattico utilizzato durante le lezioni, in formato digitale.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, sui costi del corso e sui programmi è possibile contattare il Planetario di Palermo scrivendo una mail a planetariopalermo@gmail.com o chiamando ai numeri 389 1335731 o 347 8119078.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà