Sono i più freddi dell'anno, anzi no: cosa succede se i Giorni della Merla sono caldi
Non ci sono più neanche le mezze stagioni. Lunedì 29 gennaio dovrebbero iniziare i tre giorni più gelidi dell'inverno ma quest'anno le cose vanno diversamente

Palermo al Foro Italico
Gli ultimi tre giorni di gennaio - 29, 30 e 31 -, tradizionalmente i più freddi dell'anno, stavolta invece saranno addirittura tra i più miti. (In un nostro articolo un approfondimento sull'origine del nome).
A "sconvolgere" i piani di stagione è Zeus (nome non casuale visti i poteri), l'anticiclone sub tropicale che ha fatto aumentare le temperature portandole ben oltre le medie stagionali. Basta ricordare che nei giorni scorsi Paesi come Spagna e Francia hanno addirittura sfiorato i 30 gradi... Temperature anomale che neanche in estate.
Così anche in Sicilia il periodo più gelido dell'anno registra temperature sopra la media, di almeno di 5-7 gradi, tanto che sono previste nelle prossime ore punte di 15-16 gradi. Clima mite insomma e cieli sereni.
«Ormai anche i profani conoscono le conseguenze dell'arrivo di un anticiclone sub tropicale sull'Italia nel bel mezzo della stagione invernale - spiega il sito 3BMeteo - Si sa che anche se la massa d'aria è molto calda, l'umidità accumulata nei bassi strati può mantenere il suolo freddo e determinare oltre alle foschie e le nebbie (assieme agli inquinanti) anche delle coperture basse del cielo, soprattutto sulle zone pianeggianti interne e nelle valli.
L'anomalia termica maggiore si verifica in quota - si legge ancora -, sui colli e sui monti e che a causa delle inversioni si può arrivare al paradosso che in montagna possa far meno freddo che in pianura.
Sono cose che conosciamo molto bene perché sebbene fino a una trentina di anni fa, certe situazioni fossero rare, ormai col cambiamento climatico questa è la nuova "normalità" con cui dobbiamo fare i conti».
Questo significa che l'inverno è finito? Non proprio, anzi. I meteorologi non escludono che possano esserci improvvise ondate di freddo e gelo nelle settimane successive. D'altronde tutti sanno che quando i Giorni della Merla sono caldi la primavera arriva in ritardo ed è meno mite.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno