ITINERARI E LUOGHI
Sei in Sicilia ma ti senti nel Far West: dove si trova il (sorprendente) deserto dei Calanchi
La natura lascia sempre a bocca aperta. Con questo video vi portiamo in un angolo affascinante e suggestivo dell'Isola: un territorio arido da perfetto film western
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Una catena di colline aride, disabitate e con pochissima vegetazione. Strade sterrate e per niente (o quasi) trafficate. Il sole battente non lascia spazio all'ombra. In Sicilia c'è un posto (sconosciuto a molti) che ricorda i paesaggi dell'Arizona. Un luogo suggestivo, affascinante (a tratti lunare) che ricorda alla perfezione i film western.
Con questo video di Enrico Cartia vi portiamo nei calanchi del Cannizzola, volgarmente noti come il deserto dei Calanchi o deserto di Centuripe. Si tratta di un paesaggio davvero unico e particolare che si trova tra i monti Erei e l'Etna, nella valle del Simeto, in territorio di Centuripe e Paternò, tra le province di Enna e Catania.
I calanchi, in siciliano "lavanchi" o "valanchi", sorgono a ridosso del torrente Cannizzola, affluente destro del fiume Simeto. Un territorio caratterizzato da suoni argillosi e depositi alluvionali. Da un punto di vista geomorfologico, i calanchi sono un fenomeno generato dall'erosione accelerata di vento e pioggia.
L'aspetto desertico e arido ha fatto dei Calanchi del Cannizzola set di riprese cinematografiche. Tra le più famose, nell'agosto 1964, insieme con altri luoghi siti alle pendici dell'Etna, sono state girate alcune scene de "La Bibbia" di John Huston: tra Mompileri e la vicina Pietralunga furono girati - in poco più di tre settimane- episodi della vita di Abramo e le scene della distruzione di Sodoma e delle sue rovine. Per queste riprese, soprattutto quelle relative all'accampamento di Abramo, furono impiegati dromedari e cammellieri provenienti dall'Africa.
Con questo video di Enrico Cartia vi portiamo nei calanchi del Cannizzola, volgarmente noti come il deserto dei Calanchi o deserto di Centuripe. Si tratta di un paesaggio davvero unico e particolare che si trova tra i monti Erei e l'Etna, nella valle del Simeto, in territorio di Centuripe e Paternò, tra le province di Enna e Catania.
I calanchi, in siciliano "lavanchi" o "valanchi", sorgono a ridosso del torrente Cannizzola, affluente destro del fiume Simeto. Un territorio caratterizzato da suoni argillosi e depositi alluvionali. Da un punto di vista geomorfologico, i calanchi sono un fenomeno generato dall'erosione accelerata di vento e pioggia.
L'aspetto desertico e arido ha fatto dei Calanchi del Cannizzola set di riprese cinematografiche. Tra le più famose, nell'agosto 1964, insieme con altri luoghi siti alle pendici dell'Etna, sono state girate alcune scene de "La Bibbia" di John Huston: tra Mompileri e la vicina Pietralunga furono girati - in poco più di tre settimane- episodi della vita di Abramo e le scene della distruzione di Sodoma e delle sue rovine. Per queste riprese, soprattutto quelle relative all'accampamento di Abramo, furono impiegati dromedari e cammellieri provenienti dall'Africa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024