Segesta "ferita" dagli incendi: uno scenario (nero e desolante) nel parco archeologico
Nel video di Eugenio Scaglione gli effetti del tragico incendio che ha interessato uno dei siti archeologici più iconici e suggestivi della Sicilia antica
Completamente distrutti il punto di ristoro, il corpo di guardia e il deposito vicino al tempio, il blocco dei bagni nei pressi dell’antiquarium e la tettoia delle case rupestri. Quasi tutta la staccionata protettiva della strada che conduce al teatro e le recinzioni di sicurezza sono stati ridotti in cenere, così come i cavi elettrici e i corpi illuminanti nei pressi del teatro.
Segesta è uno dei siti archeologici più iconici della Sicilia antica. Il tempio, di tipo dorico, sorgeva in una posizione extra-urbana, su un poggio ben visibile anche da lontano.
Qualunque sia stata l'organizzazione interna del tempio e il tipo di culto praticato (che ad oggi rimane motivo di dibattito tra gli studiosi) è chiaro che la sua funzione preminente fosse quella religiosa.
Data la suggestione del luogo e l'ampio respiro dell'area nella quale sorge il tempio, è ovvio pensare che tutta la zona fosse un punto nodale nella struttura urbana di Segesta e nei suoi percorsi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia