Se vuoi renderli felici portali al Foro Italico: come cambia l'area sgambatura per i cani
Un intervento fortemente richiesto da parte dei cittadini di Palermo che riporta a nuova vita lo spazio dedicato ai cani. In programma ci sono anche altri lavori di recupero

Prima fra tutte l'area sgambatura cani, intervento fortemente richiesto da parte dei cittadini, e che fra pochi giorni tornerà fruibilie.
«Contiamo che in una settimana (i lavori sono iniziati l'8 febbraio) - ci ha detto il vice sindaco Fabio Giambrone - l'area sgambatura cani tornerà operativa».
In particolare come diffuso dalla nota firmata a quattro mani dal vicesindaco, con delega al decoro urbano, e dall’assessore al Verde e vivibilità, Sergio Merino, dopo un primo sparalluogo, effettuato nei giorni scorsi, i lavori di ripristino saranno diversi.
Da tempo in condizioni di particolare criticità, si procederà in questi termini.
«Dopo una prima azione di scerbatura verrà recuperata, e portata a nuovo, la palizzata che delimita l'area già presente; verrà messa in funzione la fontanella per i cani, anch'essa già presente ma non attiva, e i cancelli d'ingresso, oltre alla messa in opera di cestini».
Il Foro Italico è, per i palermitani e non solo, una delle aree più attrattive e visitate - dotata di una vasta estensione e di una eccezionale prospettiva sul mare - durante la settimana e, da tempo, il rifacimento dell’area sgambatura era stata sollecitata dai cittadini.
«La possibilità di poter fruire di aree adeguate dove poter portare gli animali di affezione è sempre stata una priorità della amministrazione comunale - hanno dichiarato l’assessore Marino e il vice sindaco Giambrone - per cui sono stati individuati e programmati gli interventi di recupero.
Restituiamo alla fruizione dei cittadini - ha concluso il vice sindaco Giambrone - un'area che riteniamo essere importante per l'intera città. Ci auguriamo che tale iniziativa riscontri il gradimento di quanti ci hanno segnalato, nei mesi scorsi, questa carenza.
Altre opere di recupero e cura sono state messe in programma - ha concluso Giambrone - che inizieranno, ci auspichiamo, dai primi giorni del mese di marzo. In particolare procederemo alla manutenzione delle panchine già esistenti e al ripristino, ove mancanti, delle "principesse" di ceramica che delimitano l'entrata al Foro Italico, che verrano predisposte su una sola fila».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia