CINEMA E TV
Se in Sicilia incontri Alessandro Borghese: avvistato lo chef di 4 Ristoranti, ecco dove
Da sempre l'Isola fa breccia nel cuore dei turisti e la stessa sorte è toccata ad Alessandro Borghese, conduttore di "4 Ristoranti": scopri dov'è stato visto lo chef

Alessandro Borghese a Cefalù
La stessa sorta è toccata ad Alessandro Borghese, lo Chef e conduttore di "4 Ristoranti", programma televisivo che vede una sfida culinaria tra quattro concorrenti che hanno in gestione un'attività di ristorazione.
Per la nuova edizione ha scelto come cornice la nostra amata Cefalù che ha fatto breccia nel suo cuore.
Durante il programma televisivo (nato nel 2015), ogni ristoratore accoglie il conduttore e i 3 concorrenti nel proprio locale e a turno tutti fanno lo stesso.
Alla fine si decreterà, in base ai voti, chi vincerà un assegno di 5mila euro da investire nella propria attività.
Ci aspetta un'edizione ricca di novità e per l'occasione Borghese ha fatto una dedica al borgo marinaro.
«Incastonata tra il mar Tirreno e i Parco delle Madonie, Cefalù racconta perfettamente le due anime della Sicilia: il mare e la montagna.
La sua Rocca, con davanti la magnifica Cattedrale dall’architettura arabo-normanna, attira ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. E dove può concludersi al meglio una vacanza se non a tavola?
Le vie del centro storico, pullulano di ristoranti dal più turistico al più autentico, ma tutti con una proposta variegata e di altissima qualità.
Ed è proprio a tavola, nei profumi dei piatti senza tempo, Cefalù racconta questo connubio di mare ed entroterra siculo.
Il pesce è il protagonista assoluto della tavola grazie ad alcuni capisaldi della cucina siciliana come la pasta con le sarde, gli involtini di pesce spada e le sarde a beccafico.
Ma questi piatti non sarebbero gli stessi senza i prodotti della terra. Basta alzare lo sguardo verso il Carbonara per ritrovarsi con i vicini Nebrodi, in un’altra Sicilia, anch’essa fortemente radicata nella tradizione cefaludese.
Ingredienti come il finocchietto selvatico e l’origano, le nocciole di Polizzi, la provola e la ricotta delle Madonie e le carni pregiate come il maialino nero, offrono un’alternativa ai piatti di mare.
L’esempio più calzante è la pasta a "taiànu", vero piatto tipico della città».
Dal mare cristallino e dal centro storico caratteristico, Cefalù conquista chiunque decida di trascorrere una vacanza lì e si conferma una delle mete più apprezzate per una vacanza all’insegna del relax e della cultura.
Che sia per l'estate o per l'inverno, c'è sempre qualcosa da scoprire. Cefalù custodisce nella sua piazza principale il suo iconico Duomo normanno, oggi Patrimonio UNESCO, ma non solo.
Camminando tra le stradine, ci sono tanti piccoli gioielli medievali che la rendono una delle località siciliane più suggestive.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi