Se hai giocattoli usati non li buttare: così li puoi regalare ai bambini del Borgo Vecchio
Anche quest'anno, all'interno del centro sociale Anomalia, prende il via il progetto di dopo scuola popolare destinato ai bambini del quartiere di Palermo. Come fare

Natale, tempo di regali e soprattutto di solidarietà.
E allora perché non approfittare di questo periodo dell'anno per fare un po' di beneficienza. Se siete a Palermo e avete in casa giocattoli usati, in buono stato, questa è l'occasione giusta per voi.
In occasione delle festività, infatti, il Centro Sociale Anomalia organizza una festa di Natale nel quartiere di Borgo Vecchio, durante la quale vengono distribuiti piccoli doni e regali a tutti i bambini e a tutte le bambine della zona.
I giocattoli usati (ma anche nuovi) possono essere donati entro il 20 dicembre recandosi direttamente nella sede del centro, in via Archimede 1, nei giorni di martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 17.00.
L'iniziativa diventa anche l'occasione per conoscere da vicino le attività e i progetti portati avanti sul territorio.
Anche quest'anno, infatti, ha preso il via il progetto di dopo scuola popolare destinato ai piccoli abitanti del quartiere. Si tratta di un progetto attivo sul territorio da molti anni che offre supporto scolastico totalmente gratuito operato da militanti e dai volontari del centro sociale che hanno prestato il loro tempo con uno spirito ben preciso: il mutuo aiuto.
«Un progetto che ha riscosso enorme consenso della comunità di quartiere - spiegano i volontari -, che ha trovato così un importante punto di riferimento e uno spazio di condivisione e sostegno reciproco, un'importante garanzia di continuità.
D'altra parte, solidarietà e senso di comunità e di appartenenza sono le pietre miliari del patrimonio valoriale che Borgo Vecchio custodisce».
Per maggiori informazioni potete contattare il Centro Sociale Anomalia tramite le pagine social (Facebook e Instagram) o recarvi direttamente in sede, in via Archimede 1 a Palermo.
E allora perché non approfittare di questo periodo dell'anno per fare un po' di beneficienza. Se siete a Palermo e avete in casa giocattoli usati, in buono stato, questa è l'occasione giusta per voi.
In occasione delle festività, infatti, il Centro Sociale Anomalia organizza una festa di Natale nel quartiere di Borgo Vecchio, durante la quale vengono distribuiti piccoli doni e regali a tutti i bambini e a tutte le bambine della zona.
I giocattoli usati (ma anche nuovi) possono essere donati entro il 20 dicembre recandosi direttamente nella sede del centro, in via Archimede 1, nei giorni di martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 17.00.
L'iniziativa diventa anche l'occasione per conoscere da vicino le attività e i progetti portati avanti sul territorio.
Anche quest'anno, infatti, ha preso il via il progetto di dopo scuola popolare destinato ai piccoli abitanti del quartiere. Si tratta di un progetto attivo sul territorio da molti anni che offre supporto scolastico totalmente gratuito operato da militanti e dai volontari del centro sociale che hanno prestato il loro tempo con uno spirito ben preciso: il mutuo aiuto.
«Un progetto che ha riscosso enorme consenso della comunità di quartiere - spiegano i volontari -, che ha trovato così un importante punto di riferimento e uno spazio di condivisione e sostegno reciproco, un'importante garanzia di continuità.
D'altra parte, solidarietà e senso di comunità e di appartenenza sono le pietre miliari del patrimonio valoriale che Borgo Vecchio custodisce».
Per maggiori informazioni potete contattare il Centro Sociale Anomalia tramite le pagine social (Facebook e Instagram) o recarvi direttamente in sede, in via Archimede 1 a Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia