SOCIAL E WEB
Se da noi è un'offesa in Asia no: ecco dove potremmo utilizzare "suca" (tutti i giorni)
E se da domani le parolacce diventassero un complimento? Roberto Lipari ci dimostra come un insulto cambia significato dall'altra parte del mondo. Qual è
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
"Suca", un insulto che può manifestare dissenso o ironia, disprezzo o scherzo. Che sia un'offesa da parte di un nemico o una "pigghiata pù culu" da parte di un amico, da noi "suca" resta una parolaccia tipica della nostra Palermo.
C'è però un posto nel mondo, lontano dalla nostra terra, in cui potremmo utilizzarla nella vita di tutti i giorni. Infatti, come ci insegna Roberto Lipari nel video, "suca" in Indonesia vuol dire "mi piace". Quello che da noi è un'offesa a Bali è sintomo di apprezzamento.
Quello che è sicuro è che, nonostante possa essere utilizzata in più parti del mondo, seppur con significati diversi, a contraddistinguerla in Sicilia è il sentimento con cui la pronunciamo "suuuuuuuuca".
C'è però un posto nel mondo, lontano dalla nostra terra, in cui potremmo utilizzarla nella vita di tutti i giorni. Infatti, come ci insegna Roberto Lipari nel video, "suca" in Indonesia vuol dire "mi piace". Quello che da noi è un'offesa a Bali è sintomo di apprezzamento.
Quello che è sicuro è che, nonostante possa essere utilizzata in più parti del mondo, seppur con significati diversi, a contraddistinguerla in Sicilia è il sentimento con cui la pronunciamo "suuuuuuuuca".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Mai più nostalgia del mare: vicino a Palermo c'è un posto dove l'estate non finisce mai