Raccolta differenziata e grandi restauri: così (forse) rinasce la Vucciria di Palermo
Undici milioni di euro per la riqualificazione del centro storico e l'inizio della raccolta differenziata che dice "addio" ai cassonetti: Palermo prova a riqualificare la Vucciria

Piazza Garraffello
La graduatoria definitiva approvata dal Comune, distribusice questa somma a 447 beneficiari: anche se quasi nessuno di loro risulta ufficialmente residente in centro storico.
Oltre a palazzo Ventimiglia Geraci tra i quasi novanta edifici anche palazzo Rammacca a piazza Garraffello: sono stati approvati interventi di recupero e manutenzione struturale su palazzi storici in stato di degrado tra cui anche palazzi ritenuti pericolosi per la pubblica incolumità.
Secondo l'amministrazione comunale di Palermo questa erogazione di fondi è un passo in avanti verso il recupero del patrimonio edilizio e non solo.
Si sta andando ad agire su un territorio preciso e su un versante preciso: i lavori non saranno invasivi ma di riqualificazione.
Nel dettaglio, sono 87 le unità edilizie ammesse e i contributi erogati dal Comune si aggiungono a quelli che i proprietari spenderanno di tasca propria per rimettere a nuovo gli edifici
Tra soldi pubblici e soldi privati la cifra complessiva messa in circolo è di circa 30 milioni.
Passiamo ora alla questione della raccolta differenziata: si tratta del terzo step di "Palermo Differenzia 2", la raccolta porta a porta che coinvolge i quartieri di Borgo Vecchio, Cala, Loggia-Vucciria e Kalsa.
SI sono svolti degli incontri nel corso dei quali ai residenti è stato spiegato come funziona la raccolta e perché è giusto collaborare.
«Un quartiere difficile - dice l'amministratore unico di Rap Giuseppe Norata - infatti stiamo coinvolgendo il volontariato, la parrocchia, le scuole per potere incidere nel profondo tessuto sociale del territorio».
Tanti i comitati che hanno dato la loro disponibilità e le associazioni di volontariato che si stanno adoperando per raggiungere in maniera capillare più gente possibile e segnalare eventuali criticità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia