RICETTE

HomeNewsFood & WineRicette

Quello scrigno che "nasconde" la Sicilia: l'antipasto che non manca mai a Capodanno

Per la famosa "tavola che non si sparecchia mai" che è il mese di dicembre, vi sveliamo la ricetta siciliana per l'antipasto perfetto e veloce di Capodanno

Balarm
La redazione
  • 30 dicembre 2024

La ricetta dei pomodori ripieni siciliani

Questo piatto grida Sicilia. I pomodori ripieni sono una pietanza che non può mancare nella tavola di qualsiasi siciliano per Capodanno.

Sono un vero e proprio scrigno che accoglie qualunque condimento. Questo rende i pomodori ripieni un antipasto versatile in grado di accontentare tutti.

Vengono farciti con il riso e un cuore filante di scamorza affumicata oppure un po' più semplici con la "mollica atturrata" che in reatà li ancora più appetitosi. Buoni sia caldi che freddi, sono ideali da condividere anche con gli amici vegetariani.

Ecco a voi la ricetta per 8 pomodori!

Ingredienti
Pomodori ramati 8
Olio extravergine d'oliva 7 cucchiai
Aglio 2 spicchi
Pangrattato 200 g
Acciughe (alici) 8
Prezzemolo 2 cucchiai
Origano 1 cucchiaio
Grana Padano DOP 4 cucchiai
Capperi 1 cucchiaio

Procedimento
Il primo step è quello di lavare i pomodori, tagliare la calotta e tenerla da parte.

Con l’aiuto di un coltellino incidere la parte interna del pomodoro e scavarne la polpa con un cucchiaino, raccogliendola in una ciotola. La polpa viene versata in un mixer.
Adv
Frullate la polpa per ottenere un succo. Adagiate su una gratella i pomodori, salateli e poi rovesciateli in modo che perdano il loro liquido di vegetazione.

Ora è il turno del sugo: in un tegame scaldate l’olio di oliva con l’aglio, poi, quando l’olio si sarà insaporito, eliminate l’aglio e versate la polpa. Cuocete per 20 minuti a fuoco medio così da far restringere il liquido.

In un’altra ciotola mettete il pangrattato, le acciughe e i capperi ben tagliati.

Poi si aggiunge prezzemolo, grana padano grattugiato e la polpa dei pomodori messa da parte ottenendo così il ripieno perfetto.

Riempite i pomodori con un cucchiaino e schiacciate bene formando una cupola compatta, poi riponeteli uno ad uno su una teglia rivestita con carta forno.

Vicino ai pomodori ripieni mettete anche le calotte e mettete un filo d'olio. Cuocete in forno statico a 180° C sul ripiano centrale per 10-15 minuti.

Quando saranno morbidi e ben dorati, i pomodori ripieni alla siciliana sono pronti.

Se invece si preferisce il ripieno con il riso, la cottura di questo deve essere al dente.

Quando la polpa è quasi giunta a cottura, aggiustate di sale e pepe. Tritate il prezzemolo e il basilico ben lavati e asciugati.

Spegnete il fuoco del tegame con la polpa oramai cotta e aromatizzate con il trito di erbe. Versate il sughetto ottenuto in una ciotola, aggiungete il riso e insaporite con il grana e il pecorino grattugiati.

Mescolate e tenete da parte il ripieno. Tagliate a cubetti la scamorza e farcite i pomodori iniziando con un paio di cucchiai di riso.

Adagiate le calotte su un’altra teglia e cuocetele insieme ai pomodori farciti, in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

A cottura ultimata i pomodori ripieni risulteranno ben dorati in superficie, sfornateli insieme alle calotte e serviteli ben caldi insieme guarnendo con foglioline di basilico.

Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI