LAVORO
Per chi sogna una carriera nell'Esercito: il concorso per allievi tenenti, come candidarsi
Sono in tutto 94 i posti messi a disposizione dal bando di concorso per Allievi Tenenti in Ferma Prefissata. C'è tempo fino al 9 febbraio per partecipare

Laureati in Giurisprudenza, farmacia e scienze dell'economia. Ma anche medici, ingegneri e veterinari.
Sono in tutto 94 i posti messi a disposizione dal bando di concorso per Allievi Tenenti in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, di Commissariato e Sanitario dell’Esercito Italiano.
C'è tempo fino al 9 febbraio per presentare la candidatura al 12°corso A.U.F.P. della durata di 12 settimane.
Per candidarsi ed essere ammessi al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, i candidati - oltre ai requisiti generali, al titolo di studio e all'eventuale abilitazione alla professione - devono possedere i requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare per la nomina a Ufficiale in Ferma Prefissata dell’Esercito.
Per accedere al corso è necessario sostenere una prova scritta di selezione culturale; prove di efficienza fisica; accertamenti psicofisici; accertamento attitudinale; valutazione dei titoli di merito.
Nel dettaglio i posti da coprire sono così divisi: 55 posti nel Corpo degli Ingegneri, 13 posti nel Corpo di Commissariato e 26 posti nel Corpo Sanitario.
Ecco i profili nel dettaglio.
Corpo degli ingegneri
– 3 posti per laureati in Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20) o Ingegneria aeronautica (LM 20);
– 3 posti per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27);
– 2 posti per laureati in Ingegneria elettrica (LM 28);
– 5 posti per laureati in Ingegneria elettronica (LM-29);
– 4 posti per laureati in Informatica (LM 18), Ingegneria Informatica (LM 32) o in Sicurezza informatica (LM 66);
– 5 posti per laureati in Ingegneria meccanica (LM 33);
– 25 posti per laureati in Ingegneria civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24) e in Architettura e ingegneria edile-architettura (LM 4), con abilitazione all’esercizio della professione;
– 2 posti per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35);
– 4 posti per laureati in Scienze chimiche (LM 54);
– 2 posti per laureati in Scienze e tecnologie geologiche (LM 74);
Corpo di Commissariato
– 10 posti per laureati in Giurisprudenza (LGM/01);
– 3 posti per laureati in Scienze dell’economia (LM 56) o Scienze economico aziendali (LM 77);
Corpo Sanitario
– 20 posti per laureati in Medicina e chirurgia (LM 41), con abilitazione all’esercizio della professione;
– 3 posti per laureati in Medicina veterinaria (LM 42), con abilitazione all’esercizio della professione;
– 3 posti per laureati in Farmacia e farmacia industriale (LM 13)
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata al concorso sul sito del Ministero della Difesa.
Sono in tutto 94 i posti messi a disposizione dal bando di concorso per Allievi Tenenti in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, di Commissariato e Sanitario dell’Esercito Italiano.
C'è tempo fino al 9 febbraio per presentare la candidatura al 12°corso A.U.F.P. della durata di 12 settimane.
Per candidarsi ed essere ammessi al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, i candidati - oltre ai requisiti generali, al titolo di studio e all'eventuale abilitazione alla professione - devono possedere i requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare per la nomina a Ufficiale in Ferma Prefissata dell’Esercito.
Per accedere al corso è necessario sostenere una prova scritta di selezione culturale; prove di efficienza fisica; accertamenti psicofisici; accertamento attitudinale; valutazione dei titoli di merito.
Nel dettaglio i posti da coprire sono così divisi: 55 posti nel Corpo degli Ingegneri, 13 posti nel Corpo di Commissariato e 26 posti nel Corpo Sanitario.
Ecco i profili nel dettaglio.
Corpo degli ingegneri
– 3 posti per laureati in Ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20) o Ingegneria aeronautica (LM 20);
– 3 posti per laureati in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27);
– 2 posti per laureati in Ingegneria elettrica (LM 28);
– 5 posti per laureati in Ingegneria elettronica (LM-29);
– 4 posti per laureati in Informatica (LM 18), Ingegneria Informatica (LM 32) o in Sicurezza informatica (LM 66);
– 5 posti per laureati in Ingegneria meccanica (LM 33);
– 25 posti per laureati in Ingegneria civile (LM 23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24) e in Architettura e ingegneria edile-architettura (LM 4), con abilitazione all’esercizio della professione;
– 2 posti per laureati in Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35);
– 4 posti per laureati in Scienze chimiche (LM 54);
– 2 posti per laureati in Scienze e tecnologie geologiche (LM 74);
Corpo di Commissariato
– 10 posti per laureati in Giurisprudenza (LGM/01);
– 3 posti per laureati in Scienze dell’economia (LM 56) o Scienze economico aziendali (LM 77);
Corpo Sanitario
– 20 posti per laureati in Medicina e chirurgia (LM 41), con abilitazione all’esercizio della professione;
– 3 posti per laureati in Medicina veterinaria (LM 42), con abilitazione all’esercizio della professione;
– 3 posti per laureati in Farmacia e farmacia industriale (LM 13)
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata al concorso sul sito del Ministero della Difesa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori