Per chi se la fosse persa: la magia dell'Infiorata di Noto in una speciale gallery
Ogni anno dal 1980, la terza settimana di maggio, il corso della capitale del Barocco diventa un gigantesco giardino di fiori e petali, un tappeto di 700 metri quadri
Si parte il venerdì pomeriggio: ciascuno degli artisti vincitori del concorso per l’ideazione dei bozzetti ispirati a temi che variano, di anno in anno, prende possesso del proprio riquadro (assegnato dal Comune) e inizia la fase della tessitura artistica di autori e infioratori.
Una folla di curiosi segue sempre con emozione il lavoro compositivo degli artisti che resta allestito fino alla domenica: un tripudio floreale circondata da una interminabile processione fino al cuore della notte
Il lunedì in serata si procede con il disallestimento delle splendide opere effimere, fatte di fiori ormai prossimi all’appassimento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
“N’capu e di sutta è bedda": cos'è la coda di volpe della Sicilia nascosta dal mare
-
ITINERARI E LUOGHI
Sette luoghi imperdibili da vedere in Sicilia nel 2025: il tour a cui non puoi dire di no
-
ITINERARI E LUOGHI
La immagini sin da piccolo e non sai che è in Sicilia: la strada che scopri (solo) guidando