STORIA E TRADIZIONI
Nun nni capìa nenti, adesso lo porta in giro per il mondo: l'amore di Nick per il siciliano
Quest’anno si tiene per la prima volta la "Simana dû Sicilianu" inventata da un italo-americano di origini palermitane che ha imparato da autodidatta
Nick Panzarella
Quest’anno dal 31 marzo al 7 aprile si terrà per la prima volta la "Simana dû Sicilianu", una celebrazione della quale, come vedremo, tutti possiamo essere protagonisti con delle nostre piccole azioni.
L'idea di questa "Simana" è venuta ad un siculo-americano, Nick Panzarella: "Nuàutri semu cincu miliuna ma nun ammuttamu la nostra lingua comu fannu àutri".
Nick ha 32 anni ed è nato a Houston, nel Texas. Suo nonno, Carmelo Lucio Panzarella, nato il 13 dicembre del 1910, partì quando ancora era un picciriddu con i suoi genitori da Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, per sbarcare nel 1914 negli States, dove, non si sa come e perché, prese il nome di Carlo.
Ormai cresciuto e sposatosi con un’italo-americana di genitori liguri, decise di spostarsi più a Sud, nel Texas, a Houston, dove nacque Roberto, papà di Nick.
L’amore di Nick per la lingua siciliana è grande ma lui il siciliano – tranne qualche parola ed espressione – non lo ha imparato a casa; lo ha studiato da solo con impegno, sforzi e fatica, sin da ragazzino, come del resto l’italiano.
Il papà di Nick è cresciuto in casa con un po' di genovese e tanto siciliano; ma niente, completamente niente, italiano. D'altronde l’italiano a quei tempi non era per i siciliani - ma neppure per i liguri etc. - lingua materna: si imparava, come una lingua straniera, a scuola e Carlo le scuole le aveva fatte tutte in Usa, unni si nsigna lu nglisi.
A casa di Nick, invece, si è parlato sempre inglese, a parte qualche termine in siciliano (mischinu, camurrìa, sucu, sfinci, cucuzza etc) e qualche altro in siculish (baccàusa = bagno, bumazzu = vagabondo etc.).
Quannu Nick era nicu ha avuto la possibilità di ascoltare qualcosa di siciliano anche dalla nonna di origini liguri che aveva imparato il siciliano da suo marito Carlo, che Nick non ha mai conosciuto.
Ma comu fu ca a Nick ci vinni di studiari la lingua siciliana? A 15 anni Nick visita Montemaggiore e vede che i suoi cugini parlano sempre in siciliano tra loro e iddu nun capisci nenti.
Accussì gli viene la voglia di conoscere e capire il siciliano, anche perché sente forte le sue origini sicule. «Quannu turnai â Mérica m’accattai na grammàtica siciliana, chidda di Kirk Bonner, scritta in inglisi, e mi misi a studiari ‘a lingua siciliana», dice Nick.
«Studiai un annu a Bologna pi nsignàrimi puru l’italianu». Per migliorare le sue capacità di comprendere e parlare il siciliano decide di venire a vivere per sei mesi a Palermo dove, però, i suoi coetanei difficilmente in pubblico parlano in siciliano. Nick si sposa e arriva il giorno che sua moglie gli comunica di essere in dolce attesa.
Nick desidera trasmettere il siciliano a suo figlio come lingua materna. Il figlio nascerà l’11 aprile 2023 ma Nick già comincia ad usare il siciliano in famiglia negli ultimi 3 mesi di gravidanza.
«Ora ca nascìu, un jornu ci parru in sicilianu e nàutru jornu in italianu; quannu veni me frati, ca lu sapi parrari puru iddu, ni mittemu a parrari in sicilianu, accussì me figghiu senti e mpara».
Come possiamo celebrare al meglio questa "Simana dû Sicilianu"? Nick sostiene che «'A cosa chiù mpurtanti è parrari sicilianu cu novi cristiani e novi cuntesti; abituàrisi a parrallu unni ‘un l’âmu usatu mai».
Poi Nick ci consiglia durante questa settimana di dedicare un po' di tempo allo studio e alla lettura del siciliano: «Pinsamu di èssiri allittrati in sicilianu ma nun è accussì. Ni sta simana putemu studiallu e lèggiri Pirandellu, Pitré e àutri scritturi in sicilianu».
E scrivere sui social in siciliano, mettendo l’hashtag #simanadûsicilianu. «A tutti ‘i siciliani ci dicu: iu travagghiai assai pi nsignàrimi ‘u sicilianu cca â Mèrica; lu studìu e leggiu assai. Nun criscivu cû sicilianu ma fici di tuttu pi nsignarimillu, e pi purtallu arreri nnâ famigghia.
Ma vuàutri stati in Paradisu, in Sicilia. Nisciti dâ porta e putiti sèntiri sicilianu nnâ putìa, nnâ chiesa. Apprizzati zoccu aviti oji e tramannàtilu ê picciriddi. Pinsati granni! Âmu a pinsari granni!».
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|