AMBIENTE
Notti magiche (innevate) in Sicilia: quali sono i panorami da ammirare
Una notte piena di sorprese (e di neve) perfetta per il periodo natalizio. Vi sveliamo il borgo in Sicilia che questa notte è stato avvolto da un manto bianco suggestivo
Una notte piena di sorprese (e di neve). Le alte Madonie questa notte sono state avvolte da un manto bianco che ha reso il panorama incredibilmente suggestivo.
La prima stima registra che il livello sia circa 10/ 15 da circa 1300 MT a salire, ma già sorpassato di pochi chilometri il borgo di Petralia Sottana si intravedono tracce sui lati della strada provinciale SP 54 che ci accompagna in un piano Battaglia totalmente innevato.
Il paesaggio è assolutamente mozzafiato e a rendere tutto ancora più magico è la cima di Pizzo Carbonara a 1.979 MT, la seconda vetta più alta della Sicilia, totalmente bianca e offre un panorama strepitoso.
Oltre ad essere una bellezza naturalistica, è una vera e propria opportunità per il turismo e anche per l'acqua che deve sopperire alla siccità di questi ultimi mesi.
Chiunque visiti questo pianoro nel cuore delle Madonie si ritrova immerso in un’atmosfera suggestiva, caratterizzata da chalet e villette tipiche dei paesaggi di montagna. Tramite le escursioni a piedi o in mountain bike, è possibile ammirare le grandi varietà di flora e fauna presenti.
La famosa meta per gli sport invernali rientra nel complesso carsico del Carbonara e si trova nella zona compresa tra Pizzo Carbonara e il Monte Mufara. Entrambi i complessi montuosi si avvicinano ai 2000 metri sopra il livello del mare.
Secondo una delle ipotesi più diffuse, il nome della frazione di Petralia Sottana deriverebbe dal conflitto tra gli Arabi e i Normanni che risale al periodo compreso tra il X e l’XI secolo d.C.
In base ad altre opinioni, il nome Piano Battaglia si riferirebbe a uno scontro coi Saraceni, ma sembra che questa storia sia stata inventata semplicemente per glorificare la famiglia dei Ventimiglia, che vantavano diversi possedimenti sulle Madonie.
La prima stima registra che il livello sia circa 10/ 15 da circa 1300 MT a salire, ma già sorpassato di pochi chilometri il borgo di Petralia Sottana si intravedono tracce sui lati della strada provinciale SP 54 che ci accompagna in un piano Battaglia totalmente innevato.
Il paesaggio è assolutamente mozzafiato e a rendere tutto ancora più magico è la cima di Pizzo Carbonara a 1.979 MT, la seconda vetta più alta della Sicilia, totalmente bianca e offre un panorama strepitoso.
Oltre ad essere una bellezza naturalistica, è una vera e propria opportunità per il turismo e anche per l'acqua che deve sopperire alla siccità di questi ultimi mesi.
Chiunque visiti questo pianoro nel cuore delle Madonie si ritrova immerso in un’atmosfera suggestiva, caratterizzata da chalet e villette tipiche dei paesaggi di montagna. Tramite le escursioni a piedi o in mountain bike, è possibile ammirare le grandi varietà di flora e fauna presenti.
Adv
Situata a 1.572 metri sopra il livello del mare, Piano Battaglia è l'unica stazione sciistica della parte occidentale siciliana a essere provvista di un impianto di risalita e di piste di discesa.La famosa meta per gli sport invernali rientra nel complesso carsico del Carbonara e si trova nella zona compresa tra Pizzo Carbonara e il Monte Mufara. Entrambi i complessi montuosi si avvicinano ai 2000 metri sopra il livello del mare.
Secondo una delle ipotesi più diffuse, il nome della frazione di Petralia Sottana deriverebbe dal conflitto tra gli Arabi e i Normanni che risale al periodo compreso tra il X e l’XI secolo d.C.
In base ad altre opinioni, il nome Piano Battaglia si riferirebbe a uno scontro coi Saraceni, ma sembra che questa storia sia stata inventata semplicemente per glorificare la famiglia dei Ventimiglia, che vantavano diversi possedimenti sulle Madonie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
La Befana nella "Città delle Illusioni" di Palermo: dolciumi e biglietto unico
-
ITINERARI E LUOGHI
Il bosco (che ti incanta) in Sicilia: tra sentieri dorati, querce secolari e "sculture" naturali
-
ITINERARI E LUOGHI
“N’capu e di sutta è bedda": cos'è la coda di volpe della Sicilia nascosta dal mare
-
ITINERARI E LUOGHI
La immagini sin da piccolo e non sai che è in Sicilia: la strada che scopri (solo) guidando
-
ITINERARI E LUOGHI
Sette luoghi imperdibili da vedere in Sicilia nel 2025: il tour a cui non puoi dire di no
-
STORIA E TRADIZIONI
Terrasini in festa per il Natale: un mese di concerti, mostre ed eventi solidali